Birdwatching: a Casarola una nuova torre

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
01/09/2010
h.13.20

Gli amanti del birdwatching avranno a loro disposizione un nuovo spazio di osservazione in Val Bratica, una postazione privilegiata per poter ammirare ad esempio l’Aquila Reale. Sarà inaugurata sabato prossimo, 4 settembre, la torre di osservazione dell’avifauna posta a pochi metri dal Centro Polivalente “Le Ciliegie” di Casarola (Monchio delle Corti).
L’inaugurazione si terrà nel corso di “Una giornata biodiversa”, un pomeriggio ricco di eventi, a ingresso gratuito, all’insegna della natura, della biodiversità ma anche della buona musica. Numerose le iniziative in programma, adatte a tutte le età, da un’escursione naturalistica nel parco a lezioni di birdwatching, da degustazioni di prodotti a Km0 alla proiezione del documentario “Una Regione biodiversa”.
La manifestazione è promossa dal Parco dei Cento Laghi e dal Comune di Monchio delle Corti, con il patrocinio della Provincia di Parma, dell’Associazione “L’Aquila reale”, del Comitato Pro Casarola e della Comunità Montana-Unione dei Comuni Parma Est.
Questo intervento permetterà a tanta gente di poter ammirare l’Aquila Reale, una delle eccellenze di Casarola e di tutto il nostro territorio – ha detto il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari, presentando l’iniziativa questa mattina al Parma Point -. È importante valorizzare tutte le nostre eccellenze e metterle a sistema in modo che possano attrarre sempre più gente nella nostra montagna”.
Sulla necessità di valorizzare le eccellenze del territorio si è soffermato anche il sindaco di Monchio e presidente del Parco dei Cento Laghi Claudio Moretti: “È fondamentale esaltare le nostre unicità e puntare su queste per promuovere l’Appennino. Questo progetto dimostra ancora una volta come sia necessario lavorare tutti insieme per ottenere buoni risultati”.
Devo ringraziare Gabriella Meo perché dobbiamo a lei l’idea e la volontà di realizzare la torretta – ha affermato Marta Simonazzi, presidente del Comitato Pro Casarola -. L’Aquila fa parte della nostra realtà, ecco perché è importante avere una struttura adeguata che permetta a tutti di godere di questo spettacolo. Una torretta che vuole essere anche un segno di grande rispetto verso questo rapace”.
Ero assessore in Provincia quando mi sottoposero il progetto e mi sembrò da subito molto interessante perché andava a completare l’offerta del Centro “Le Ciliegie”, aggiungendo alla cultura e al buon cibo l’aspetto della valorizzazione naturalistica – ha detto Gabriella Meo, consigliere della Regione Emilia Romagna, che ha aggiunto: “Questa struttura può avere anche una forte valenza didattica, potrebbe infatti essere un’occasione unica per tanti ragazzi non solo di fare una passeggiata in montagna ma anche di vedere l’Aquila”.
Il programma dell’iniziativa è stato illustrato questa mattina da Donatella Basteri, assessore al Turismo del Comune di Monchio. Il pomeriggio inizierà alle 14.30 al Centro “Le Ciliegie” con l’escursione naturalistica nel Parco intorno a Casarola e Riana, accompagnati dalla guida ambientale escursionistica Monica Valenti.
A seguire, alle 16, sarà inaugurata la torre di osservazione dell’avifauna, realizzata con il contributo della Regione Emilia Romagna e della Provincia. La struttura sorge in una posizione strategica sulla Val Bratica, a pochi metri a valle del Centro “Le Ciliegie”, sede del Comitato Pro Casarola che ha donato al parco il diritto di superficie per poter costruire la torre di avvistamento.
La torre sarà aperta gratuitamente al pubblico per garantire una posizione panoramica attrezzata per gli appassionati di natura e birdwatching, ma anche per i volontari della Lipu che monitorano costantemente il comportamento dell’Aquila”, ha spiegato Marco Rossi, direttore del Parco dei Cento Laghi.
Dopo l’inaugurazione della torretta e l’intervento delle autorità, i volontari della Lipu saranno a disposizione dei visitatori per spiegare le tecniche di osservazione dell’avifauna.
Alle 16.30, sempre al Centro si potrà gustare la “Merenda biodiversa”, a base di prodotti locali a Km0, curata dall’Azienda agricola “La Giustrela” di Elena Siffredi, e di Trota fario, offerta dalla Società di Pesca Sportiva “Fario” di Monchio e Palanzano. E ancora, alle 17.30 si terrà la proiezione del documentario “Una regione biodiversa”, che mostrerà la ricchezza degli ambienti naturali dell’Emilia Romagna, e di immagini naturalistiche che sveleranno le bellezze del Parco.
A chiudere la giornata, alle 17.30, il concerto jazz all’aperto con musicisti di rilievo nazionale: Paolo Mozzoni (batteria e percussioni), Pampa Pavesi (tastiera), Achille Succi (sax e clarino basso) ed Enzo Frassi (contrabbasso).
La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo grazie agli spazi al coperto del Centro “Le Ciliegie”.