Cantina Garibaldi: Bossa Barrique

SMA MODENA
lodi1

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
(elenco locali)
___

Martedì 17 settembre alla Cantina Garibaldi di Cavriago (RE) si esibiranno i Bossa Barrique.
 
Ritorna la musica in Cantina e con atmosfere calde e raffinate come quelle proposta da questo trio, due chitarre classiche e una voce, che di recente ha suonato in molti posti prestigiosi per il jazz, dalla Cantina Bentivoglio ai chiostri di S. Pietro a Reggio che hanno ospitato solo eventi di qualità, ma si è anche esibita in numerosi festivals in regione e non solo.
Tre artisti che sanno tenere il palcoscenico coinvolgendo il pubblico in un viaggio emozionante fra i grandi classici del Jazz , del Blues e della Bossa Nova , senza rinunciare a giocare con le perle della canzone italiana. Arrangiamenti raffinati e originali, eleganza e leggerezza, da Cole Porter a Buscaglione, da Jobim a Bruno Martino. Nessun limite formale o pregiudizio di genere, solo uno sconfinato amore per la musica. Per gioco e per amore, sempre.
Un progetto nato per gioco, tra i tavoli e il palco di uno dei locali di riferimento per la musica live emiliani, complice una lunga e consolidata amicizia. Sergio Cattolico e Carlo Mastropietro , due chitarristi e compositori di formazione ultra classica, ma curiosi e aperti alle infinite possibilità espressive del loro strumento e Selene Maggio , cantante eclettica e delicata,dolce e indisciplinata al tempo stesso, con un passato nel teatro di prosa e nel musical.

SERGIO CATTOLICO – si è diplomato in chitarra presso il Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli. Nel 2001 e nel 2002 ha frequentato un corso di perfezionamento con il M° Giampaolo Bandini presso l’Accademia del Teatro Cinghio di Parma. Nella stessa Accademia ha partecipato a diverse Masterclass, in qualità di allievo effettivo e uditore,tenute da personaggi di rilievo nell’ambito chitarristico internazionale (Remy Boucher, Aniello Desiderio, Paolo Pegoraro, David Pavlovits, Carlos Bonell, M. Lewin). Nel 2003 ha eseguito in prima assoluta “Nove Brevi Composizioni” per chitarra sola di Carlo Mastropietro all’interno della prima rassegna di “Chitarre al Mauriziano” di Reggio Emilia. Nella stessa manifestazione ha presentato ed eseguito due sue composizioni per chitarra sola“Allusione ad un Tango – Vals Romantico”, pubblicate della Hyperprism nel 2004 e recensite nel 2005 dalla rivista Guitart. Nel 2011 ha conseguito il Diploma Accademico di I! I Livello in “Didattica della Musica per Strumento Musicale”presso il Conservatorio A.Boito di Parma. E’ impegnato attivamente nell’ambito dell’insegnamento, tenendo corsi, progetti e laboratori presso scuole medie ed elementari. Attualmente è docente di chitarra presso la scuola media ad Indirizzo Musicale M. E. Lepido di Reggio Emilia e presso le scuole elementari del Convitto Nazionale M. Luigia di Parma (progetto in convenzione con il Conservatorio A. Boito di Parma).

SELENE MAGGIO– salentina, arriva a Reggio Emilia nel 1996. Partecipa dal 1997 al 1999 al laboratorio teatrale di Bruna Bertoni presso il teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia portando in scena“Chi sei?” (B. Bertoni), Io uno dei dodici” (B. Bertoni), “Il bicchiere delle staffa” (Harold Pinter), con la regie di B. Bertoni. Nel 2000 entra nella compagnia teatrale “Teatro dei frammenti” che porta in scena la commedia “Confusioni” di Alan Ayckbourn con la regia di Andrea Catellani. Nel 2003 interpreta il ruolo di protagonista e corista nel musical”La Piccola Bottega degli Orrori” con la compagnia Teatrintesta. Dal 2003 canta con i“Capitani Coraggiosi”, gruppo acustico che vede tra i fondatori Carlo Mastropietro, il quale segna irreversibilmente il suo percorso. Dal 2006 canta con la compagnia Teatromusica, negli spettacoli musical-letterari “Route-66” e Parlami d’amore. Dal 2012 collabora con il gruppo fusion-jazz reggiano ConFusionTrio; a! ttualmente impegnata nel progetto Liquid4et.

CARLO MASTROPIETRO – nato a New York, si diploma in chitarra nel 1989 con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato“A. Peri” di Reggio Emilia sotto la guida del M° Giuseppe Luconi, eseguendo il Concerto in RE di M. Castelnuovo Tedesco conl’orchestra dell’Istituto. Successivamente si è dedicato allo studio della composizione e si è diplomato nel 1997, dopo aver studiato con i Maestri Fabrizio Fanticini, Adriano Guarnieri, Niccolò Castiglioni e Irlando Danieli, presso il Conservatorio Verdi di Milano. Ha seguito i corsi di perfezionamento dell’ Accademia Chigiana con il M° Oscar Ghiglia per la chitarra e Franco Donatoniper la composizione, ricevendo da quest’ultimo il riconoscimento di due borse di studio della SIAE, nel 1994 e nel 1995 per la composizione “Let her dance in your heart”. Nel 1994 ha vinto ilII premio al concorso A.M.A Calabria sezione “musica contemporanea”. Con “Due composizioni di fine secolo”ha v! into il III premio del concorso nazionale di composizione “Castello di Belveglio”. Attualmente è docente di chitarra e musica d’insieme presso il Liceo Musicale Bertolucci di Parma.

Clicca qui per iscriverti al gruppo dell’Agenda locali di ParmaDaily.it su Facebook per rimanere informato su concerti e disco.
___
Approfondimenti:
Le fotogallery di ParmaDaily