Sono 552 le famiglie residenti nei cinque comuni dell’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo), che nei prossimi giorni riceveranno la Carta “Dedicata a te”, già caricata con il bonus alimentare, per un importo pari a 382,50 euro.
La carta solidale, una “Poste Pay” rilasciata da Poste Italiane, potrà essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni di prima necessità, indicati nell’Allegato 1 al decreto del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 maggio, nel quale sono stati fissati i criteri per l’assegnazione del bonus e cioè:
carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole; pescato fresco; latte e suoi derivati; uova; oli d’oliva e di semi; prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria; paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi, lavorati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi; semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia; alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula); lieviti naturali; miele naturale; zuccheri; cacao in polvere; cioccolato; acque minerali; aceto di vino; caffè, tè, camomilla.
Si sottolinea che i cittadini beneficiari del contributo sono stati individuati direttamente dall’INPS sulla base dei criteri di cui al punto successivo, pertanto non devono presentare alcuna domanda, ed entro il mese di luglio 2023 riceveranno una lettera da parte di Azienda Pedemontana sociale nella quale verranno comunicati il codice univoco e le modalità per il ritiro della tessera.
Classifica Top50, le 50 persone più influenti di Parma (aggiornamento luglio 2023)
Chi ha diritto al contributo
Il criterio principale per ricevere la carta individuato dal decreto è l’ISEE, che non deve essere superiore ai 15mila euro. Sono stati poi individuati quattro criteri di priorità per l’erogazione del contributo: nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso; nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso; nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso; nuclei familiari composti da meno di tre componenti.
Criteri di esclusione
Sono stati esclusi automaticamente dal provvedimento, e pertanto non riceveranno il contributo, coloro che, pur avendo i requisiti, alla data di entrata in vigore del decreto risultino già titolari delle seguenti misure di sostegno economico: Reddito di cittadinanza; Reddito di inclusione (qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà).
Inoltre, il contributo non è erogabile ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di: Indennità di mobilità; Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASPI e Indennità sociale di disoccupazione per i collaboratori DIS-COLL); fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni (CIG); qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.
Come e dove ritirare la carta
Una volta ricevuta la comunicazione, coloro che sono risultati beneficiari della carta dovranno presentarsi ad un qualsiasi ufficio postale (anche senza appuntamento) col codice univoco della tessera, indicato nella lettera di avviso inviata da Pedemontana sociale, e un documento di identità per ritirare la loro tessera.
Come e dove utilizzare la tessera
Una volta ritirata, la tessera sarà immediatamente attiva occorrerà effettuare la prima spesa entro il 15 settembre 2023. Diversamente la carta verrà bloccata e l’importo caricato verrà assegnato ad altri beneficiari.
Il credito dovrà essere consumato entro gennaio 2024 negli esercizi commerciali che accettano pagamenti elettronici con carte dei circuiti Mastercard o Postamat (praticamente tutti), limitatamente, come già anticipato, per i beni di prima necessità elencati dal decreto.
Attenzione: una volta esaurito il credito, la tessera dovrà essere conservata, perché potrebbero esserci altre ricariche (la tessera indica una data di scadenza come una normale e potrà essere rinnovata presso un qualsiasi ufficio postale) e perché ci sarà la possibilità di poter continuare a fare acquisti a prezzi scontati attraverso una convenzione che verrà stipulata da INPS con le attività commerciali che aderiranno all’iniziativa.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile consultare il sito www.unionepedemontana.pr.it.



