
10/02/2010
La prima parte del consiglio comunale del 9 febbraio è stata dedicata non solo ad interpellanze e comunicazioni ma anche alla celebrazione della Giornata del Ricordo dei Martiri delle Foibe, che ricorre domani. Il presidente del consiglio Elvio Ubaldi ha introdotto il tema dichiarando che “in quell’evento migliaia di italiani furono massacrati in modo tremendo per il solo fatto di essere italiani. Sono state addotte ragioni politiche, ma guai se noi accettassimo un giustificazionismo su certi atti animaleschi. Dispiace che ci sia chi vuole continuare una sorta di infinito dopoguerra che porta a scontri irragionevoli; quello che è avvenuto a Parma nei giorni scorsi è assolutamente inammissibile”. Con valutazioni simili intervengono Moine (AN), Agoletti (IpP), Pagliari (PD), Guarnieri (AP), Valdré (IpP), Zannoni (IpP), Pallini (IpP) ed Arcuri (IpP); quest’ultimo segnala positivamente la decisione della giunta di intitolare ai Martiri delle Foibe una strada che sorgerà nei pressi di via Chiavari.
Iotti del Partito Democratico chiede aggiornamenti sulla fusione tra Iride ed Enìa, destinata da notizie di stampa a concretizzarsi il 16 febbraio. Il sindaco Vignali dichiara che è stato richiesto agli advisor un parere sull’incidenza della moratoria e della Legge Ronchi sul concambio ed auspica che la fusione sia effettivamente prossima alla conclusione e che possa magari anticipare la nascita dell’attesa multiutility del Nord.
La democratica Mantelli interroga sulla situazione a Parma degli alloggi sfitti. L’assessore alle Politiche Abitative Pellacini spiega che sono già stati recuperati ed assegnati quarantotto alloggi ed altri venti lo saranno entro seicento giorni, sebbene non siano ancora arrivate le risorse regionali che spettano a Parma pari ad 1.646.000.
Massari del PD interroga sulla questione dell’applicazione dell’IVA sulla TARSU e sulla TIA. L’assessore alla Politiche Finanziarie Broglia dichiara che, data l’imminenza di un provvedimento legislativo, Parma si regolerà sulla base dello stesso.
Tra le numerose comunicazioni si segnala quella di Moine che denuncia il grave fatto avvenuto molto recentemente in via Garibaldi e ricorda la situazione ancora piuttosto difficile di via Trento. Vignali assicura ulteriori controlli e spiega che in merito al potenziamento delle forze dell’ordine nella nostra città il ministro Maroni gli ha garantito una risposta entro due settimane.
La prima delibera, presentata dall’assessore all’Urbanistica Manfredi, è il masterplan proposto da Pizzarotti e CoopSette per l’ampia area a Baganzola, adiacente alle Fiere, dove sorgeranno un centro commerciale ed un parco con attrezzature sportive. Il capogruppo democratico Pagliari ricorda che a suo tempo il centrosinistra votò contro questo centro commerciale, ma “quella scelta appartiene ad altri tempi”, ed ora si tratta di valutare un piano particolareggiato “che merita un giudizio positivo perché porta un salto di qualità rispetto agli altri interventi che si affacciano sull’autostrada”; inoltre, come afferma Torreggiani (PD), l’area della Fiera merita un potenziamento, del quale la Fiera stessa trarrà beneficio. Anche per il capogruppo di Impegno per Parma Zannoni “quest’area è uno dei fulcri economici della città, necessita quindi di strutture”. Secondo La Mantia “si dà alla città qualcosa di importante”. Ablondi di Rifondazione constata che “le linee dell’intervento sono innovative, per alcuni aspetti apprezzabili, ma ero e resto contrario all’insediamento”. La delibera passa all’unanimità ma Ablondi non partecipa al voto.