Contrastare la violenza di genere: accordo Confartigianato Imprese e Soroptimist International

di AndreaMarsiletti2

Prevenire la violenza in ogni ambito e livello lavorativo-professionale riconoscendo in tempo utile quali sono, nel concreto, i comportamenti a rischio come eccessi di controllo, manipolazione, isolamento, gelosia,  che possono condurre le relazioni a trasformarsi in “tossiche” , sostanzialmente pericolose per la propria incolumità.

La prevenzione dunque come primo step per l’acquisizione personale e collettiva di una maggiore e rinnovata consapevolezza. Oggi come ieri infatti, molte donne anche nel mondo del lavoro sono vittime di comportamenti caratterizzati da violenza di varia natura e modalità senza trovare la forza – spesso per pudore, paura o per mancanza di supporti adeguati – di chiedere aiuto.

Ed è proprio in questi casi che diventa importante l’esistenza di presidi-sentinelle che sappiano riconoscere, accogliere e accompagnare le donne possibili vittime di violenza affinché possano intraprendere un percorso di aiuto-sostegno a cui, altrimenti, non accederebbero. In questo ambito risulta particolarmente significativo l’accordo di collaborazione sottoscritto tra Confartigianato Imprese Benessere e Soroptimist International d’Italia per sensibilizzare professioniste e professionisti dei settori dell’estetica e dell’acconciatura a riconoscere i segnali di violenza di genere.

Ciò significa, per coloro che per professione incontrano molte donne e ragazze, sviluppare uno sguardo empatico, capace di cogliere segnali di violenza, rafforzare competenze d’ascolto ed accoglienza di base, essere in grado di fornire le informazioni necessarie per indirizzare queste persone verso un percorso di aiuto e di cura diffondendo così una cultura di consapevolezza e sensibilità riguardo alla violenza di genere. L’obiettivo è quello di costruire una rete di “sentinelle” nelle professioni (intesi come saloni di acconciatura ed estetica) contro la violenza. Un’idea progettuale, nata ad inizio 2024, all’interno di Soroptimist International d’Italia, un’organizzazione mondiale su base volontaria di donne impegnate in attività professionali e manageriali, che promuove l’avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani.

L’associazione è anche voce universale per le donne, che si esprime attraverso la presa di coscienza (awareness), il sostegno (advocacy) e l’azione (action). La struttura Soroptimist in Italia conta oltre 160 Club, tra cui quello nel parmense, diffusi in tutto il territorio, per un totale di oltre 5.000 socie; Soroptimist, che ha tra i suoi obiettivi associativi annovera la lotta alla violenza contro le donne, ha quindi pensato a questo progetto per ampliare le reti informali di ascolto e aiuto, creando in nuovi ambiti di presidi-sentinella che possano intercettare, riconoscere e accompagnare le donne affinché intraprendano un percorso di ricerca di aiuto. 

Nel corso di questi mesi l’iniziativa è stata promossa in alcune aree-territoriali-pilota e verso specifiche organizzazioni professionali, ed è stata immediatamente accolta e promossa da Confartigianato Imprese Benessere come elemento distintivo dell’attività di sensibilizzazione diretta ai propri associati, in un contesto che li colloca fortemente proattivi in tematiche di – purtroppo – estrema attualità. Sono state avviate insieme sperimentazioni in diverse aree e, congiuntamente, il progetto è già stato presentato alla Fiera Rimini, nell’ambito del 40° Congresso Internazionale “Les Nouvelles Esthétiques Italia”, accogliendo un più che positivo riscontro da parte del professionale pubblico presente.

La collaborazione, siglata per Confartigianato Imprese Benessere dal presidente nazionale degli Acconciatori Michele Ziveri e dalla presidente degli Estetisti Stefania Baiolini, e per Soroptimist International d’Italia dalla Presidente Adriana Macchi, si propone l’obiettivo di promuovere un impegno di rete, identificando figure professionali (socie dei Club o professioniste locali) e stabilendo territorialmente contatti operativi con le associazioni di categoria e le scuole di formazione professionale.

Confartigianato Benessere, attraverso le proprie sedi territoriali, potrà quindi coinvolgere i propri associati dei settori dell’estetica e dell’acconciatura, agevolandone la partecipazione alle sessioni di informazione e a sostenere la diffusione di materiali informativi, in collaborazione con Soroptimist, nelle sedi e nei punti di contatto. Gli eventi locali di sensibilizzazione e informazione sul tema vedranno la partecipazione degli attori coinvolti nell’iniziativa – le Pubbliche Amministrazioni comunali e provinciali, le Forze dell’Ordine, Pronto soccorso, centri antiviolenza, servizi sociali – che forniranno tutti gli opportuni riferimenti relativamente alle risorse di sicurezza e accoglienza professionali esistenti e attive sui territori. L’evento provinciale di presentazione pubblica alla cittadinanza come Confartigianato Parma si terrà presso i locali della Provincia di Parma, nello specifico presso lo Spazio 51 lunedì prossimo 13 ottobre a partire dalle ore 10.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies