Come costruire un burattino

SMA MODENA

18/03/2013
h.15.50

Ogni bambino costruisce il suo burattino, e tutti insieme mettono in scena la favola di Pinocchio.
Poteva succedere solo al Castello dei Burattini, dove i ragazzi della classe seconda “B” della scuola Elementare Jacopo Sanvitale hanno partecipato al progetto volto a far conoscere e tener viva un’arte antichissima, che a Parma ha avuto una delle sue culle.
Ventidue bambini per ventidue personaggi, e… voilà, Pinocchio arriva sul teatrino.
Per la verità un aiutino non è mancato: i bambini hanno disegnato i personaggi così come se li sono immaginati, poi hanno decorato il volto di quelli a loro assengati e li hanno vestiti con gli abiti ritagliati dagli operatori del museo , completati con la loro fantasia . Così Pinocchio potrà presto andare in scena alla scuola primaria che lo ha fatto rinascere sotto forma di testa, non di legno, ma di cartapesta.
Naturalmente l’iniziativa è replicabile: ad inizio anno scolastico viene varato un calendario per le classi che ne fanno richiesta, che prevede visita al Museo Ferrari, presenza ad uno spettacolo, costruzione di una storia e riproposizione a scuola della storia costruita.
Impegnativo ma piacevole: basta vedere il video proposto sul canale You Tube del Comune di Parma per rendersene conto.