
“Il Consiglio dei Ministri di stamattina ha approvato l’ampliamento di circa 14 milioni di euro dello spazio di spesa del Patto di Stabilità del 2015 per tutti i Comuni e per le Province di Piacenza e Parma colpite dall’alluvione del 14 settembre scorso”. Lo annuncia il Sottosegretario all’Economia Paola De Micheli.
“Il Governo ha stabilito che per l’anno 2015, per far fronte ai danni causati – precisa il Sottosegretario – dagli eccezionali eventi meteorologici che hanno investito il territorio delle provincie di Piacenza e Parma, l’obiettivo del patto di stabilità interno è ridotto di 4 milioni di euro per la provincia di Parma, di 6,5 milioni di euro per la provincia di Piacenza e di complessivi 3,679 milioni di euro per i comuni che sono stati colpiti dall’alluvione. Il criterio di ripartizione scelto è legato alle opere di massima urgenza da realizzare entro i prossimi due mesi. Si tratta di una misura conseguente alla concessione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri del 25 settembre scorso che offre una risposta concreta e tempestiva alle richieste degli amministratori locali”.
“Entro la fine del 2015 i Comuni e le amministrazioni provinciali potranno ampliare in maniera significativa – fa notare – le possibilità di spesa, ma anche inserire donazioni, per gli interventi legati alla ricostruzione pubblica e al ripristino delle condizioni di sicurezza dei fiumi. Dopo la concessione dello stato di emergenza, questo ampliamento del Patto di Stabilità costituisce la seconda promessa mantenuta sulla base del percorso condiviso con il premier Matteo Renzi, durante l’incontro con gli amministratori a Piacenza.
Nelle prossime settimane, proseguendo nella proficua collaborazione con la Regione e gli enti locali, – conclude – arriveranno altri importanti provvedimenti finalizzati a velocizzare la stima dei danni e la conseguente erogazione dei finanziamenti necessari alla ricostruzione. Ad ogni impegno da noi assunto consegue un fatto. Solo questo conta. Andiamo avanti per il bene dei nostri cittadini senza perdere tempo con i soliti gufi”.
Grande soddisfazione in Provincia per la decisione del Governo, resa nota dal Sottosegretario Paola De Micheli, di stabilire che per l’anno 2015, per far fronte ai danni causati dagli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio di Piacenza e Parma, viene ridottol’obiettivo del patto di stabilità interno per gli enti locali.
In particolare per la Provincia di Parma la riduzione è di 4 milioni di euro.
”Finalmente il governo è attento alle esigenze del territorio. Per noi si tratta di un aiuto importante.” Ha dichiarato il Presidente Filippo Fritelli.
E il Delegato Gianpaolo Serpagli commenta: “Con questa boccata d’ossigeno potremo impiegare per le strade risorse che erano bloccate”.
“Un altro risultato importante per il nostro territorio e le nostre comunità, ottenuto in tempi rapidissimi, a soli quindici giorni dall’alluvione. Il Governo è al nostro fianco per dare risposte concrete ai cittadini”.
Così il presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’assessore alle Politiche ambientali Paola Gazzolo commentano la decisione del Consiglio dei Ministri di sbloccare il Patto di stabilità per le Province di Piacenza e Parma e per tutti i Comuni colpiti il 13 e 14 settembre da un’ondata di maltempo eccezionale.
“Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, anche questa richiesta è stata accolta in tempi record – affermano Bonaccini e Gazzolo -. Siamo molto soddisfatti, perché questo è un provvedimento che consentirà di velocizzare gli interventi e permetterà alle Province di utilizzare anche risorse proprie per la ricostruzione”.
“Continuiamo a lavorare assieme agli Enti locali e al Governo – concludono presidente e assessore – perché il prossimo obiettivo è quello di ottenere la sospensione dei tributi fiscali e gli indennizzi per i danni ad imprese, abitazioni e beni pubblici. Giovedì saremo di nuovo sul posto per insediare il Comitato istituzionale e incontrare i sindaci”.