Domenica Parma Viva in Piazzale Pablo

SMA MODENA

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
14/10/2010

Un nuovo appuntamento per il calendario di Parma Viva e per le feste in città: domenica 17 ottobre sarà il quartiere Pablo a riempirsi di colori e profumi autunnali. Dalle 10 alle 19 viale Piacenza (da via Savani a via Capelluti), piazzale Pablo e viale Osacca saranno chiuse al traffico per ospitare bancarelle, giochi, persone.
La Festa dei sapori d’autunno del Quartiere Pablo, promossa da Ascom ParmaViva, organizzata da Edicta Eventi e patrocinata dal Comune di Parma, con la collaborazione del Quartiere Pablo e dell’Associazione “Amici del Quartiere Pablo” e con il contributo di Banca Monte Parma, offrirà nuove opportunità di shopping e di intrattenimento. Questo il calendario delle iniziative

Tutto per lo shopping
In viale Piacenza un grande mercato con bancarelle di abbigliamento, oggettistica, artigianato e alimentari provenienti da tutta Italia. In Viale Osacca i selezionati banchi del Consorzio La Qualità dei Mercati, promosso da Ascom. Come per tutte le feste di Parma Viva anche commercianti della zona resteranno aperti tutto il giorno esponendo i loro prodotti anche in strada.

Per i più piccoli
In piazzale Pablo sarà allestito il Parco Giochi di Gommaland, e Pompieropoli, un vero e proprio percorso per pompieri “provetti”. Nell’area anche la vetrina di Tartagioia con esemplari rari di testuggini esotiche e mediterranee.

Sfilata a 4 zampe
In piazzale Pablo nel pomeriggio, con la partecipazione dei negozi di animali della città e con i più piccoli come giudici insindacabili, avrà luogo una divertente sfilata di cani. Dal cane più bello a quello più simpatico, da quello più atletico a quello più fedele, saranno le nuove leve del quartiere – e tutti i bambini che si vorranno aggiungere a loro – che con la loro paletta decideranno chi fra i gareggianti meriterà di vincere la kermesse.

Sport e spettacoli
Di fronte al Cin Cin Bar esibizioni della scuola Danzamania e della palestra Podium con arti marziali, fitness e balli latino americani.

Dj set “L. A. Vale”
Dalle 16 fino alle 19 davanti al Bar Genesi, musica soul, revival e funky.

Diretta radio
Dalla mattina la carica esplosiva di Radio Malvisi Network in piazzale Pablo per farvi ballare con musica anni ’60-’70-’80

Festa solidale
All’interno della Festa saranno presenti anche stand delle onlus e delle associazioni di volontariato del territorio: l’Ail, le Benemerite dell’Arma dei Carabinieri, I Gatti del Parco Ducale, il Movimento Apostolico Ciechi, l’Associazione per la lotta all’ictus cerebrale e l’Avis, che preparerà fumanti caldarroste.

“Un’occasione che ha il sapore delle feste di paese del nostro passato – dice Claudio Franchini responsabile Area Servizi Associativi Ascom – ma che sa parlare anche alle generazioni più giovani, arricchendosi di anno in anno di eventi e idee. Un filo diretto tra tradizione e innovazione: il Quartiere Pablo è infatti una delle zone di Parma che sarà protagonista nei prossimi anni di nuovi insediamenti e trasformazioni, progetti cui anche la nostra Associazione guarda con interesse consapevole che qualsiasi cambiamento non può prescindere dalla valorizzazione del suo tessuto commerciale, che ne garantisce la vivibilità. Così Ascom Confcommercio Imprese per l’Italia, grazie anche alla preziosa collaborazione con i commercianti del quartiere, accompagna la città verso un futuro fatto di strade piene di socialità, sicure, abitate, “vive”. Da ultimo – aggiunge Franchini – anche per questa nuova festa abbiamo scelto di realizzare un pratico libricino, in distribuzione già da alcuni giorni nella nostra città, utile non solo come pro memoria degli appuntamenti di domenica, ma anche per conoscere la storia del quartiere e dei suoi commercianti con interviste, fotografie e curiosità.”
“Il Quartiere Pablo – è il commento di Paolo Zoni, assessore al Commercio del Comune di Parma – vanta ormai un secolo di storia, si sviluppò infatti negli anni Venti insieme al sorgere del nuovo Ospedale. Oggi, come altre diverse zone della città, sta attraversando una fase di cambiamento: è qui che si insedierà la nuova sede dell’EFSA e nascerà la “Cittadella del cibo” all’interno dei padiglioni del Parco Ducale. Vi è però un altro aspetto, probabilmente meno appariscente, ma per questo non meno significativo, che voglio mettere in evidenza di questo quartiere: l’importante rete dei negozi di vicinato, tradizionale punto di riferimento commerciale e sociale per i tanti residenti. Una dimensione che grazie alle feste promosse da Ascom esce allo scoperto, portando nelle vie e nelle piazze migliaia di parmigiani, per una giornata all’insegna sì dello shopping ma anche dello stare insieme e della partecipazione”.
“Chi passeggerà domenica nelle strade del Pablo troverà bancarelle, negozi aperti e volontariato, ma anche performance di danza, dimostrazioni di fitness, djset e una curiosa sfilata dei migliori amici dell’uomo – presenta Eleonora Bellomi di Edicta – Una proposta variegata che richiama l’interesse di un eterogeneo pubblico, dai giovani alle famiglie, agli anziani tutti invitati a vivere in modo nuovo e inedito le proprie strade e piazze”.