Emilia Sur Lì: la festa dei vini naturali emiliani rifermentati in bottiglia a Lesignano Bagni

SMA MODENA
lombatti_mar24

Giovedì 2 giugno presso l’agriturismo “La Longarola” di Lesignano Bagni, si terrà la prima edizione di Emilia Sur Lì, manifestazione interamente dedicata ai vini naturali emiliani rifermentati in bottiglia.

L’Emilia, regione conosciuta in tutto il mondo per il buon cibo, può infatti vantare una grande tradizione anche nel campo dell’enologia, e la rifermentazione a contatto con i lieviti ne è parte integrante. L’idea di organizzare una manifestazione che avesse come protagonisti proprio questi vini ha sin da subito riscosso grande entusiasmo, coinvolgendo non soltanto venti produttori provenienti da tutta Emilia, ma anche autori, ristoratori ed esperti del settore.

Tutti i personaggi coinvolti, infatti, oltre a condividere la stessa filosofia di vino naturale e autentico, sono legati da anni di conoscenza e stima reciproca. Più che di una manifestazione enologica, in realtà, si potrebbe parlare di una vera e propria festa in cui il protagonista indiscusso sarà il vino. L’obiettivo dell’evento è infatti quello di coinvolgere i presenti (esperti o neofiti che siano) in maniera informale ed in un’atmosfera assolutamente conviviale; per farlo si è pensato ad una giornata in cui si alternassero momenti formativi ad altri più leggeri, in maniera tale da offrire un’esperienza piacevole per tutti.

Si parte alle 11 con il convegno a cui parteciperanno storici produttori come Vittorio Graziano e Camillo Donati, Pierluigi Gorgoni (giornalista, autore  e degustatore per diversi anni della guida I Vini D’Italia de L’Espresso), Diego Sorba (proprietario  Enoteca Tabarro a Parma e giornalista), Paolo Tegoni (Docente del corso Scienze Gastronomiche e del Master Comet, dell’ Università degli Studi di Parma), mentre il moderatore sarà Andrea Baroni, autore de “Il giovane sommelier di Bermondsey Street” e grande esperto di vino, grazie anche ai suoi studi presso il WSET. A loro il compito di trasmettere ai presenti non solo le proprie competenze tecniche, ma anche quello di coinvolgerli in una sorta di dialogo frontale in cui tutti saranno chiamati ad intervenire, arricchendo il dibattito con le proprie esperienze personali.

La giornata continuerà poi con degustazioni guidate a numero (molto) limitato, laboratori e banchi d’assaggio ad opera dei produttori partecipanti, in cui sarà possibile mettere in pratica le nozioni appena acquisite. Come in ogni festa che si rispetti non mancherà ovviamente la musica, che anzi ne sarà parte integrante ed ottima compagna fino a sera, quando si terrà il concerto conclusivo ad opera dei Tafel Musik.

Musica, buon cibo ed ottimo vino (rigorosamente Sur Lì!): tre ottimi motivi per trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta. Che dire…ne berremo delle belle!

I produttori presenti saranno:

PIACENZA

Az. Agr. Gaetano Solenghi

Soc. Agr. Casè

Tenuta vitivinicola Croci

PARMA

Az. Agr. Camillo Donati

Az. Agr. Crocizia

Podere Pradarolo

REGGIO EMILIA

Az. Agr. I Cinque Campi

Az. Agr. il Farneto

Az. Agr. Podere Cipolla

Az. Agr. Podere Magia

Az. Agr. Quarticello

Az. Agr. Storchi

Az. Vinicola Ca’ de noci

Le Barbaterre

MODENA

Angol d’Amig Il vino con Diogene

Az. Agr. Claudio Plessi

Az. Agr. Luciano Saetti

Bergianti vino

Cantina Vittorio Graziano

BOLOGNA

Az. Agr. Gradizzolo

Az. Vitivinicola Maria Bortolotti

Il Programma

– Ore 11-13 CONVEGNO: “LA RIFERMENTAZIONE NATURALE IN BOTTIGLIA” :confronto sul tema dei vini naturali, ma più nello specifico sulla rifermentazione in bottiglia (ingresso libero e gratuito);

RELATORI

Pierluigi Gorgoni (giornalista, autore e degustatore per diversi anni della guida I Vini D’Italia de L’Espresso);

Diego Sorba (proprietario Enoteca Tabarro e giornalista);

Paolo Tegoni (Docente del corso Scienze Gastronomiche e del Master COMET, dell’ Università degli Studi di Parma).

Camillo Donati e Vittorio Graziano (Vignaioli storici)

Moderatore: Andrea Baroni (studi presso WSET e autore del ” Il giovane sommelier du Bermondsey Street”).

– Dalle ore 13 partirà la vera e propria degustazione con i banchi di assaggio e l’incontro con i vignaioli;

6 DEGUSTAZIONI ORIZZONTALI, dove i vitigni tipici verranno messi a confronto secondo l’interpretazione dei vari produttori.

MALVASIA – a cura di Deborah Penzo (Enoteca Tabarro)

Cantine coinvolte: Croci, Donati, Crocizia, Quarticello, Podere Predarolo, Podere Cipolla.

TREBBIANO – a cura di Michel Torrisi (Osteria Oltrevino)

Cantine coinvolte: Camillo Donati, Cinque Campi, Plessi, Vittorio Graziano.

LAMBRUSCO #1 – a cura di Matteo Pessina (Calici Vivi)

Cantine coinvolte: Crocizia, Cinque Campi, Storchi, Plessi, il Farnetto, Vittorio Graziano, Bergianti.

LAMBRUSCO #2 – a cura di Paolo Borelli (Bar Paolo)

Cantine coinvolte: Quarticello, Podere Cipolla, Barbaterre, Ca’ de Noci, Podere Magia, Saetti, Angol D’Amig.

BARBERA – a cura di Marco Ricò (Kikko)

Cantine coinvolte: Croci, Casè, Donati, Solenghi, maria Bortolotti.

SPERGOLA – PIGNOLETTO – SAUVIGNON – a cura di Andre Baroni (Libera Enologica)

Cantine coinvolte: Il Farnetto, Ca’ de noci, Barbaterre, Cinque Campi, Gradizzolo, Maria Bortolotti.

Costo per singolo laboratorio € 10, posti max 10.

Ingresso ai banchi di assaggio € 10.

locandina