La Festa Multiculturale diventa maggiorenne

SMA MODENA
lombatti_mar24

25/06/2014
h.12.30

Non sarebbe davvero estate senza la Festa Multiculturale! Allora eccola anche quest’anno, dal 27 al 29 giugno e dal 4 al 6 luglio, a colorare il Parco Nevicati di Collecchio d’infinite sfumature, il più bello specchio della nostra società intrecciata di culture differenti (clicca qui per scaricare il programma completo).
Sei giorni per immergersi nell’atmosfera unica di un evento che non è solo l’occasione per viaggiare fra sapori, musiche e culture di tutti i paesi del mondo ma è anche un’esperienza di incontro e integrazione dove le diversità convivono in un’esplosione di gioia.
La formula è quella che tutti ormai conoscono: il prato allestito con gli stand delle associazioni, i palchi per gli spettacoli e gli eventi, le bancarelle etniche dove acquistare oggetti sempre fuori dagli schemi e naturalmente le cucine, più di sei ogni sera, 24 diversi menù per tutti i gusti, vegetariano compreso.  
Per questa diciottesima edizione, la parola chiave sarà “accoglienza”, filo rosso di tante iniziative culturali. Lo leggeremo sulle migliaia di tovagliette prima di appoggiare i saporitissimi piatti etnici (lo scorso anno ne sono stati serviti 10.000), lo leggeremo nei gazebo delle associazioni presenti, lo ascolteremo nei momenti di approfondimento: una società che si definisce avanzata, non può che essere accogliente.
La Festa apre su questo tema sin dalla prima sera con l’incontro “I mille volti dell’accoglienza”. Anche i bimbi giocheranno con la parola accoglienza e, sempre il 27 giugno, dalle 18 vestiranno i panni di piccoli costruttori, realizzando case in cartone che punteggeranno il parco per tutta la festa. Ovviamente non mancheranno il teatro, le danze etniche fra cui il flamenco e la capoeira e tanta musica, come quella greca, etiope o kurda. E poi ancora documentari e presentazioni di libri fra cui si segnala quello di Giuliano Giuliani che lui stesso presenterà alle 21 di domenica 29. Per curiosare nel ricchissimo programma c’è il sito multiculturale.org.
La Festa è un altro mattone che dà corpo al sogno delle cento realtà che da mesi si confrontano e lavorano perché a Collecchio tutto funzioni: una comunità capace di accogliere, in un mondo senza barriere, dove la lingua non sia un ostacolo, dove la casa e il lavoro non siano chimere. Questioni trasversali, che non riguardano solo i migranti, per le quali si chiede a tutti i cittadini di mettersi in gioco. In questa direzione va anche la campagna “La civiltà dell’accoglienza” che invita chi ha una casa inutilizzata a metterla a disposizione di chi non ce l’ha, attraverso la mediazione di un’associazione che se ne farà garante. Un gesto concreto perché la magia dell’integrazione continui oltre i sei giorni di Collecchio. Ma mettersi in gioco può voler dire semplicemente essere cittadini informati e a Collecchio ci sarà modo di farlo negli spazi dedicati.
La Multiculturale è un appuntamento che mobilita 120 volontari ogni sera e che non dimentica la solidarietà; tutto il ricavato della manifestazione sarà diviso equamente fra le associazioni in cucina, per permettere loro di portare avanti progetti e ulteriori iniziative.
La Festa, come sempre, è dedicata a Giacomo Truffelli perché senza la sua passione questa manifestazione non avrebbe sicuramente lo stesso sapore.

Al via la 17° edizione della Festa Multiculturale

SMA MODENA
lombatti_mar24

26/06/2013
h.11.50

Sei giorni per fare il giro del mondo, senza allontanarsi troppo da casa. Dal 28 al 30 giugno e dal 5 al 7 luglio, torna al parco Nevicati la Festa Multiculturale (clicca qui per scaricare il programma), appuntamento che da diciassette anni segna l’inizio dell’estate.
Una festa che porta a Collecchio colori, suoni e sapori da tutto il pianeta e che, a ogni edizione, cresce: quest’anno sono 29 le cucine da assaggiare, 107 le associazioni che hanno aderito, fra cui 30 comunità straniere, un centinaio i volontari, al lavoro da mesi per organizzare l’evento in tutti i suoi aspetti, dalla logistica, alla cucina, al programma culturale che è ricchissimo. Un segno forte dalla politica viene dalla presenza del Ministro per l’integrazione Cécile Kyenge, fortemente voluta dalla rete delle associazioni della festa. L’onorevole, sabato 29, secondo giorno della manifestazione, presiederà un incontro su diritti e immigrazione, alle 19.45.
Cibo e non solo, come sempre. Gli eventi culturali sono tanti e per tutti i gusti: teatro, danze, conversazioni, proiezioni, laboratori …tutto con un medesimo filo rosso: le culture diverse, raccontate dall’esperienza per una conoscenza che, oggi, è l’unica strada che possiamo percorrere. Sei serate per vedere camminare sui prati del parco, lo specchio di una città multietnica dove convivono 137 nazionalità diverse.
La festa è un laboratorio culturale che dimostra come, lavorando con attenzione e dando tempo all’ascolto, è possibile convivere piacevolmente. Quest’anno la festa declinerà il tema della cittadinanza per le seconde generazioni, una questione di diritti che tanti bambini e ragazzi, nati e cresciuti qui, stanno pagando sulla loro pelle.
Fra le tante iniziative in programma, nel primo fine settimana, si segnala in particolare venerdì 28 giugno alle 21 l’incontro “Essere italiano? Dico la mia…” e lo spettacolo Kappuccetto Rosso, alle 21.30. Sabato 29 dalle 21.30, si potrà scoprire il Sudan e la Colombia in due conversazioni successive. Domenica invece, alle 22.30, il racconto della Tunisia. Tanto spazio alle danze e alla musica: sabato sarà al ritmo di Sri Lanka e Senegal, domenica di Nigeria e Africa tutta. Anche i bambini troveranno tante attività per loro, laboratori, giochi, piccolo circo e scuola di capoeira. Ma l’attrattiva più forte è viaggiare fra le cucine del mondo. Si parte venerdì 28 con i piatti tradizionali di Ghana, Eritrea, Camerun, Pakistan, Kurdistan; sabato 29 si fa tappa in Etiopia, Tunisia, Sri Lanka, Sudan, Ruanda; si conclude, domenica 30 giugno, fra Grecia, Moldova, Filippine, Tunisia, Perù. Kebab curdo e tortelli d’erbetta sono ogni sera nel menù. E poi non mancheranno le bancarelle di artigianato, la libreria interculturale e la vetrina del volontariato con gli stand delle associazioni.
La festa lo scorso anno ha contato 15.000 visitatori e, anche quest’anno, punta a fare il tutto esaurito. Tutte le informazioni sono sul sito dedicato www.multiculturale.org e su www.forumsolidarieta.it.
La festa è promossa dalle associazioni di volontariato e dalle comunità migranti della provincia di Parma con il sostegno di CIAC, Forum Solidarietà e Centro Interculturale di Parma, con la collaborazione del Comune di Collecchio e della Provincia di Parma.

___

PRIMARIE ONLINE: vota il segretario provinciale e cittadino del Pd di Parma!

Festa multiculturale

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
30/09/2010

Giovedì 30 settembre FESTA MULTICULTURALE in Piazzale Picelli a Parma.

PROGRAMMA:
ore 18.00 DIBATTITO: “Crisi economica e diritto al lavoro per i giovani e gli immigrati”
Interverranno:
– Il Dirigente Scolastico del Liceo Classico Romagnosi prof. Guido Campanini
– Abdou Ba, Gazmir Cela, Martin Soroj Sarkar, mediatori del CIAC, esperti in diritto degli stranieri in italia
– Marco Todeschi, coordinatore giovani CGIL
(in caso di maltempo il dibattito avrà luogo nel Aula Magna del Liceo Classico Romagnosi in v.le M.Luigia)

SALUTI
– Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Parma Marcella Saccani
– Assessore al Welfare e all’Inclusione del Comune di Parma Lorenzo Lasagna

ore 20.00 CENA
ore 20.30
– ALMA BRASILEIRA con Carla e Delfi
– Coro Gospel con gli APOSTOLIC ZIONIST dell’Apostolic Faith Evangelical Church
– Saluti dell’Amministrazione Comunale e Provinciale di Parma
– Concerto degli EMILY COUNTY FOLK
– A.S.D CAPOEIRA GERAIS Parma
– Come sa di sale… Per non dimenticare l’Arandora Star, LABORATORIO TEATRALE ALEA del Liceo Classico Romagnosi
– Danze messicane con la FAMIGLIA SAVERIANA di Parma
– Danze greche con il gruppo di danza della COMUNITA’ ELLENICA di Parma
– Concerto del gruppo musicale FEDERICA ED I SUOI PRIMATI

Clicca qui per iscriverti al gruppo dell’Agenda locali di ParmaDaily.it su Facebook per rimanere informato su concerti e disco.
___
Approfondimenti: Le fotogallery di ParmaDaily