
24/11/2009
11.20
Si chiama Homeless World Cup International. A livello nazionale hanno già aderito Milan e Inter.
Ora si aggiunge anche il Parma Fc che, insieme a Lega calcio, Comune, Provincia, Regione Emilia Romagna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Lega Coop Agroalimentare e ConfCommercio, hanno creato uno strumento capace di generare un modello reale e replicabile, in grado di favorire opportunità lavorative per persone in stato di difficoltà che, attraverso la pratica dello sport, recuperano una corretta condizione psicofisica e riescono a vincere le loro dipendenze.
In pratica saranno erogate borse lavoro a favore di persone in stato di difficoltà, alle quali sarà data l’opportunità di uscire dalla loro condizione attraverso la pratica sportiva e l’attività lavorativa.
Il Comune di Parma eroga la borsa lavoro, mentre Lega coop si assume l’onere dell’inserimento lavorativo. Il compito del Parma Fc quello di pubblicizzazione dell’evento e di cura e studio delle attività sportive in relazione mirata allo stato psicofisico delle persone indicate dai servizi sociali.
La Provincia di Parma, da parte sua, aderisce all’iniziativa collaborando alla stesura e alla realizzazione del progetto.
“Il progetto che presentiamo oggi – ha dichiarato l’assessore al Welfare del Comune di Parma Lorenzo Lasagna – è un esempio virtuoso di trasformazione sociale. Essendo cambiati i bisogni, sono cambiate anche le risposte che gli enti locali danno al bisogno. Ecco quindi la forza degli strumenti di rete per creare cittadinanza e portare più dignità e benessere laddove c’è disagio sociale.
Lo sport è un alleato potentissimo per la promozione sociale, per la lotta all’esclusione e alla marginalità. Noi siamo in grado di contribuire ad alzare il livello di benessere, alle società sportive si chiede di riflettere sul valore aggiunto in termini di socialità dato dallo sport. L’Amministrazione Comunale si unisce con gratitudine e rispetto a questa iniziativa”.
“Ringrazio tutti gli organizzatori – ha detto l’assessore allo Sport del Comune Roberto Ghiretti – che si sono adoperati per questa alleanza tra mondo dello sport ed enti pubblici che punta ad agire in termini di responsabilità sociale. Questa che presentiamo oggi è una sperimentazione già operativa, per aprire la pratica sportiva alle fasce più deboli, ma anche perché conviene: investire nello sport significa, banalmente, investire meno in farmaci e medicina. Lo sport è anche un grande mezzo di comunicazione, e promuovere lo sport di per sé fare responsabilità sociale. Crediamo che questo sia un punto di partenza per nuove partite, ancora più belle”.
-
Università: Cattolica del Sacro Cuore
-
Studio del Format e Monitoraggio dell’attività
-
Progettazione modalità applicative delle interazioni Sport / Sociale
-
Comunicazione / Visibilità
-
Raccolta di Fondi
-
-
Spazio per corsi, convegni, seminari
-
-
Enti Pubblici Territoriali: Comune di Parma, Provincia di Parma e Regione ER:
-
Erogazione Borsa Lavoro
-
Individuazione delle persone in difficoltà da inserire nel presente programma in collaborazione con i servizi sociali territoriali
-
Individuazione di associazioni sportive e strutture sportive territoriali
-
-
Lega nazionale professionisti e Fc Parma:
-
Attività di Responsabilità Sociale
-
Uso di testimonial
-
Veicolo e supporto a mezzo stampa a favore delle cause sociali sostenute
-
Donazione di Merchandising
-
Uso del Maxischermo dello Stadio
-
Utilizzo degli spazi stadio
-
Supporto diretto
-
Uso del marchio per attività di Co Branding
-
-
Studio delle attività sportive in relazione mirata allo stato psicofisico delle persone indicate dai servizi sociali, con attenzione particolare alle dinamiche di gruppo e alle relazioni sociali
-
-
Associazioni di Categoria: Lega Coop Agroalimentare e ConfCommercio
-
Partenariato con le aziende aderenti
-
Presa in carico del percorso borsa lavoro. Su Parma, tramite Lega Coop Parma, sarà la Cooperativa Sociale EUMEO Onlus.
-