I giorni della merla con Sua Maestà il Maiale

SMA MODENA
lombatti_mar24

28/01/2010
h.14.30

Prosegue la stagione del maiale, con la rassegna Valceno in Tavola che si conferma da 16 anni una delle più riuscite manifestazioni gastronomiche della zona. E domenica 31 gennaio 2010 al Parco Cordani di Varano de’ Melegari torna l’appuntamento con Amarcord, la rievocazione dell’antichissimo rito della maialatura. A partire dalle 6 si potrà assistere qui alla lavorazione delle carni e alla produzione “in diretta” di salamini, salami, cotechini, coppe, pancette.
Prosciutti, culatelli, fiocchetti, cicciolate e ciccioli. E il tutto sarà venduto al pubblico a partire dalle 14.30. Da venerdì 29 a domenica 31 gennaio 2010 la trattoria Solari di Cereseto di Compiano propone un menu ispirato alla tradizione casereccia, a 35 euro a persona con vini scelti e caffè.
Vengono serviti salumi di maiale nero, lardo pesto e polenta fritta con lardo; tagliolini alla pasta di salame, nidi di pasta al forno, tortelli al maialino nero; arrosti di maiale nero con purè di mele, frittata con salame nero, brasato con polenta e dolci della casa.
Chi lo desidera può scegliere la formula che include la cena del sabato, il pernottamento, la colazione e il pranzo della domenica, il tutto offerto a 95 euro a persona. Sabato 30 a cena e domenica 31 a pranzo il ristorante Valceno di Varano de’ Melegari propone una successione di ghiotti piatti a base di maiale, a 30 euro a persona inclusi vino, caffè e digestivi.
Si inizia con crudo di Parma, spalla cotta di San Secondo, cicciolata con salsa rustica e focaccine salate, crostini con scamorza e bocconcini di luganega. Ecco poi giungere in tavola tagliolini della casa in pasta di salame, funghi e asparagi, tortellini al mascarpone e stracchino al ragù di salsiccia, filetto di maiale in crosta con patate arrosto, guancialini brasati con polenta e per finire dolce della casa.
La prenotazione è sempre obbligatoria. La rassegna, curata da Parma Turismi, è organizzata dalla Pro Loco di Varano de’ Melegari in collaborazione con le amministrazioni comunali, la Provincia di Parma, la Comunità Montana delle valli del Taro e del Ceno e con il sostegno di Banca Monte Parma.