
24/05/2012
h.15.00
Tre importanti aziende del Parmense entrano nel comitato tecnico scientifico dell’Istituto di istruzione superiore statale “Gadda” di Fornovo. Si tratta di Dallara Automobili spa, Cedacri spa e ADue spa, appena designate dalla dirigente dell’istituto Margherita Rabaglia. All’Iiss di Fornovo si stringe così ulteriormente il già intenso legame con il territorio, e in particolare con il mondo produttivo: l’ingresso delle tre aziende parmensi nel Comitato tecnico scientifico (luogo privilegiato del dialogo fra mondo economico e mondo scolastico, con compiti di consulenza programmatica, monitoraggio e orientamento) avrà ricadute che si prevedono positive per la scuola e in primis per gli studenti.
Con l’apporto di queste importanti realtà, espressione del territorio in cui la scuola opera e leader nei settori delle vetture da competizione, dei servizi informatici per le banche e le realtà finanziarie, dell’impiantistica alimentare, il Cts consente alla scuola stessa di realizzarsi come “sistema aperto”, in continuo scambio tra interno ed esterno, e di potenziare il curricolo scolastico in chiave orientativa.
“La sinergia tra scuola e territorio, e tra scuola e aziende, è fondamentale. E vedere aziende che si mettono in gioco per la scuola, e un istituto che si apre così favorevolmente a ciò che il territorio può dargli, è davvero incoraggiante”, ha detto oggi in piazza della Pace il vice presidente della Provincia Pier Luigi Ferrari. “Vogliamo tentare una integrazione tra scuola, imprese e territorio. Per noi è una grande sfida, una sfida che crediamo possa dare tanto a noi e alle aziende stesse e che verrà “riempita” dalle persone che sono qui. Anche da loro, e dalle loro idee e intuizioni, il cts troverà forza”, ha spiegato la dirigente del Gadda Margherita Rabaglia.
In sostanza la più stretta collaborazione scuola-impresa consentirà di contribuire a colmare il differenziale tra competenze attese dalle imprese (in forte evoluzione) e competenze riscontrate, in media, nei neodiplomati; ottimizzare il collegamento fra scuola e mondo del lavoro (aggiornamento docenti, “reclutamento” neodiplomati, potenziamento attività laboratoriali, consulenze reciproche); creare una efficace sinergia tra il contesto formativo scolastico e quello aziendale (opportunità per le imprese e per i loro dipendenti, per i docenti, per gli studenti, per lo sviluppo economico e sociale del territorio).
In particolare, sulla base delle indicazioni del Cts la scuola potrà adattare il curricolo alle specificità e alle competenze di indirizzo del territorio, utilizzando in questo senso la flessibilità dell’offerta formativa resa possibile dall’autonomia.
“Operiamo sullo stesso territorio, ma spesso tra scuola e aziende manca una conoscenza diretta e reciproca: lavoreremo per questo, insieme, con ricadute positive per entrambi”, ha detto il titolare di ADue Simone Squeri, mentre il responsabile delle risorse umane di Dallara Filippo Di Gregorio ha sottolineato “l’interesse di un’azienda come Dallara ad essere sul territorio, un territorio dal quale abbiamo avuto tanto e al quale vogliamo restituire tanto. Il futuro – ha detto ai ragazzi del Gadda presenti all’incontro – è nelle vostre mani. Cercate di dimostrare di avere fame, di avere voglia di fare”. “La cosa fondamentale è l’entusiasmo, la motivazione, la capacità di mettersi in discussione. Noi cerchiamo persone che abbiano una buona capacità di innovare e che siano in grado di offrire un contributo importante alle aziende. E con questa iniziativa – ha detto ai ragazzi il responsabile delle risorse umane di Cedacri Francesco Mucci – vogliamo farvi respirare l’aria dell’azienda”.
Il coinvolgimento di Dallara Automobili, Cedacri e ADue nel Cts del “Gadda” permetterà alla scuola di usufruire della capacità di innovazione del prodotto e di valorizzazione del personale che queste società hanno sviluppato in decenni di attività, e che ha consentito loro di raggiungere traguardi importanti in settori in continua evoluzione. Il loro apporto riguarderà soprattutto il tema della formazione, anche a livello laboratoriale, in relazione ai singoli ambiti di competenza: la finalità principale è quella di formare tecnici che possano trovare una collocazione lavorativa nei settori delle automobili, dell’informatica e dell’impiantistica alimentare, o in settori ad essi collegati. Sono inoltre previste iniziative di stretta collaborazione come l’attivazione di stage e tirocini in azienda.
Un altro tema di particolare interesse è quello del “longlife learning”, cioè l’apprendimento permanente: la presenza delle tre aziende nel Cts del Gadda può infatti avere una ricaduta positiva anche sulla formazione degli adulti, nell’ottica di una comunità in cui sia centrale il progressivo miglioramento e aggiornamento di conoscenze e competenze.
Pieno sostegno dall’Ufficio scolastico provinciale, che con Adriano Monica ha espresso “apprezzamento per questa iniziativa. La formazione è quello che ci indirizza verso il nostro futuro, è quello che ci fa crescere, e quindi non può essere scollegata dal territorio e da chi ci vive e opera”.
___
Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!