
25/08/2009
h.16.00
Nel primo semestre del 2009 gli italiani che hanno scelto di ricorrere all’ipnosi per risolvere problemi o per migliorare le relazioni con se stessi o con gli altri sono più che raddoppiate (+ 108%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Questi sono i dati raccolti dall’Onlus «Accademia Internazionale “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche» che per capire meglio questo fenomeno ha disegnato una “mappa dell’ipnosi” nelle diverse regioni d’Italia, realizzando un sondaggio motivazionale che spiega quali sono gli obiettivi e le priorità degli italiani.
Sesso, amore, libertà, prestigio e autorealizzazione sono i 5 gruppi a cui sono riconducibili le priorità degli italiani messe a nudo dal sondaggio dell’«Accademia Internazionale “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche», l’organizzazione non lucrativa di utilità sociale che si propone di contribuire allo sviluppo del potenziale umano del singolo individuo e al recupero della qualità della vita.
Il campione èdi 4.000 persone di entrambi i sessi e di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
A livello nazionale al primo posto nella scala delle priorità c’è l’amore e l’amicizia (bisogni di appartenenza, tra cui soprattutto il desiderio di migliorare la relazione di coppia) con il 27% delle preferenze, seguito dalla libertà (bisogni di sicurezza, tra cui soprattutto il desiderio di sentirsi liberi e indipendenti, di eliminare le dipendenze come ad esempio il fumo e di migliorare l’aspetto fisico) con il 23% delle preferenze e dall’autorealizzazione (bisogni di autorealizzazione) con il 20% delle preferenze.