
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
26/06/2010
h.21.00
Aprono in piazzale Bertozzi le porte di HUB Cafè – Snodi Creativi, il nuovo spazio che il Comune di Parma – Assessorato al Benessere e alla Creatività Giovanile e Assessorato ai Lavori Pubblici – ha voluto dedicare ai giovani.
Terminati i lavori di rifacimento della pavimentazione, è ora la volta dello spazio polifunzionale di 250 mq che darà vita ad iniziative ed eventi culturali espressioni in particolare della creatività giovanile.
Il costo complessivo, per il Comune, del Cafè è di 500 mila euro, mentre quello per le opere stradali è stato di circa 780 mila euro.
Ma che cosa è un HUB?
Nella tecnologia delle reti informatiche, un HUB (letteralmente fulcro, elemento centrale) rappresenta un concentratore, un dispositivo di smistamento dati di una rete di comunicazione.
E’ la rappresentazione fisica delle relazioni che intercorrono tra le diverse forme di creatività di una città. E’ un crocevia di persone, risorse e contatti per intraprendere e creare. E’ uno spazio di condivisione e sperimentazione. E’ lo spazio dove si sviluppano e si concentrano le idee.
Uno spazio aperto, come evidente dalla sua struttura trasparente con le pareti di vetro, che non vuole essere un semplice locale da aperitivo o caffè veloce ma un luogo in cui potersi fermare. Un centro di aggregazione e comunicazione tra giovani, un crocevia di persone e idee, uno snodo ad alta concentrazione creativa in cui fruire servizi, mostre, iniziative culturali e in cui poter divenire parte di progetti e proposte da condividere.
HUB Caffè ospiterà, infatti, mostre a scadenza mensile, spesso di artisti del territorio (collaborando attivamente con l’Archivio Giovani Artisti) ma allacciando anche rapporti e scambi con realtà emergenti che operano in altre città. E ogni giovedì sera (salvo eventi speciali che potranno collocarsi in diverse serate della settimana) diventerà teatro di performance artistiche, reading, incontri, dibatti, proiezioni, degustazioni gastronomiche, con una programmazione che farà leva, oltre che sulla qualità, sulla varietà ed eterogeneità delle proposte per coinvolgere, incuriosire e stimolare il più possibile.
Per info sulle attività è possibile contattare l’infoline della Coop. Lune Nuove, che gestisce le attività culturali, al numero 331.4020583.
Le attività di ristorazione sono gestite da Castagnoli Più.
La struttura
La collocazione dell’Hub Cafè in piazzale Bertozzi ha permesso di porre in atto una serie di elementi correttivi sul disegno generale della piazzetta che costituiscono di fatto i capisaldi del progetto del Cafè stesso.
La composizione chiusa che aveva precedentemente all’intervento (le panchine in cemento introverse) viene ribaltata con una aperta all’intorno.
Il Cafè stesso presenta una larga vetrata che gli permette di aprirsi verso lo spazio pubblico antistante, senza elementi o soluzioni di continuità. Il progetto si compone di due elementi principali:
• lo spazio Cafè e mostre;
• la copertura.
Il chiosco ha una forma avvolgente priva di angoli.
Ciò è dovuto alla necessità concettuale di essere percepito come elemento provvisorio. La forma avvolgente si distingue in due elementi principali disegnati in continuità:
– la parte trasparente e apribile, che consente di realizzare un’apertura dall’interno verso la piazza e la strada;
– la parte cieca, che consente di nascondere tutte le funzioni del bar (bagni, dispensa, spogliatoi e cucina) dalla visione pubblica.
Inoltre, questa estrema permeabilità del chiosco verso lo spazio pubblico è rafforzata dalla mantenuta continuità pavimentale della piazza nell’interno del chiosco stesso.
La copertura è stata pensata come facciata superiore (quasi un quinto prospetto del cubo architettonico) in quanto sempre visibile dai piani alti degli edifici circostanti.
Le alberature esistenti vengono integrate nel progetto del chiosco partecipando all’architettura e allo spazio pubblico sottostante.
La struttura del Chiosco è interamente reversibile, come è richiesto quando si interviene con strutture per loro natura provvisorie in luoghi interessati da vincolo opelegis della sovrintendenza, come sono le strade e le piazze della città storica.
La sua struttura è costituita da pilastri e travi in ferro vincolate alla pavimentazione tramite piastre di ancoraggio e da pareti in legno e vetro. Tutti materiali reversibili e recuperabili o smaltibili facilmente.
La pavimentazione in pietra della piazza è continua e rappresenta anche il piano pavimentale della sala interna aperta al pubblico, mentre nei locali di servizio sono state realizzate pedane in legno poste sopra la pavimentazione della piazza.
Dichiarazioni
Sindaco di Parma Pietro Vignali
“La realizzazione è importante per due motivi. Il primo perché è un tassello della riqualificazione complessiva dell’intero Oltretorrente, iniziata due anni fa con lo spostamento del Sert e della moschea, proseguito con la riqualificazione di piazzale Inzani, con il suo Laboratorio Famiglia, con quella in corso di via Kennedy per arrivare a via Bixio, via Costituente, all’area ex Anagrafe fino all’Ospedale vecchio: entro due anni il piano sarà completato e restituiremo alla città un quartiere completamente riqualificato. Basti pensare che questo piazzale, fino a poco tempo fa, era inutilizzato e ingombro di cassonetti. Il Cafè è poi importante perché valorizza e sostiene la creatività e il protagonismo dei giovani, insieme alla realizzazione all’ex Scalo Merci. Parma è una città che ha prodotto cultura, ha prodotto poeti, scrittori, musicisti, pittori: vogliamo assolutamente proseguire su questa strada anche grazie a queste strutture, che favoriscono inoltre le relazioni e la socializzazione”.
Assessore al Benessere e alla Creatività giovanile Lorenzo Lasagna
“Abbiamo fatto una scommessa sull’Oltretorrente e sul potenziamento della creatività dei giovani della nostra città. Hub Cafè mira a essere un luogo di riferimento per i tanti talenti di Parma, ma non solo. Mira a essere un luogo dove i parmigiani respireranno la cultura dell’Europa e del mondo. Già i nostri giovani artisti hanno esposto in città estere, tra cui anche a New York. Vogliamo che questo Cafè diventi anche un punto di scambio tra ciò che i nostri giovani sanno creare e ciò che altri giovani stanno facendo in altre parti del mondo”.
Assessore ai Lavori pubblici Giorgio Aiello
“Sono soddisfatto di questa struttura, che si integra perfettamente nel sistema in cui è stata inserita: la piazza, infatti, entra letteralmente nel Cafè. Consegniamo alla città un’opera che, oltre al suo valore sociale, è pregevole dal punto di vista architettonico”.
Presidente del Quartiere Oltretorrente Marina Ravanetti
“L’Amministrazione comunale sta spendendo risorse e idee nel nostro quartiere, grazie alle quali avremo un Oltretorrente riqualificato che speriamo richiamerà i giovani e le famiglie”.
Clicca qui per leggere il commento di Parma Civica