Internazionalizzazione, l’Ateneo ducale apre ai Visiting Professor

SMA MODENA

L’Università di Parma apre ai Visiting Professor. Professori e ricercatori stranieri, altamente qualificati in ambito scientifico, terranno lezioni ai nostri studenti così come previsto dal piano strategico triennale 2016/2018.

19 saranno i Visiting Professorprovenienti da università e centri di ricerca di Australia, Belgio, Brasile, Finlandia, Francia, Lussemburgo, Olanda, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna e Stati uniti, che si occuperanno di didattica e collaboreranno con i docenti e gli studenti dell’Ateneo di Parma.

La possibilità di ospitare esperti esterni offre un rilevante contributo al processo di internazionalizzazione dell’Università, intensificando e consolidando le relazioni e i progetti di cooperazione nuovi e da avviare.

Queste figure arricchiranno la didattica tenendo lezioni, seminari e conferenze dando così un importante impulso qualitativo e un respiro internazionale all’offerta formativa dell’Ateneo di Parma.

16 i nuovi insegnamenti che verranno attivati a partire dal prossimo anno accademico e che gli studenti potranno inserire nel loro piano di studi.  Tutti i dettagli per poter scegliere i nuovi insegnamenti saranno disponibili a breve.

Questa la lista dei nominativi dei “visiting”, con i relativi insegnamenti:

  • Symeon E.CHATZINOTAS – University of Luxembourg, LUSSEMBURGO – 5G Wireless Networks
  • Francesca FERRI – University of Essex, REGNO UNITO – Abnormal Psychology and Cognitive Neuroscience – Psicopatologia e neuroscienze cognitive
  • Frank J.VERNEREY – University of Colorado – Boulder, USA -Advanced Finite Element Analysis – Module 2
  • IgnacioITURRIOZ – Federal University of Rio Grande do Sul – Porto Alegre, BRASILE – Advanced Fracture Mechanics
  • Johan HOFKENS – Katholieke Universiteit Leuven, BELGIO- Advanced Optical Microscopy for Life and Material Science
  • Domenico DENTONI – Wageningen University, OLANDA – Agri-Food Chain Management
  • Michael VITIELLO – University of the Pacific – California, USA -American Criminal Law: Recent Developments
  • Filippo Maria FAZI- University of Southampton, REGNO UNITO – Applied Acoustics
  • Patrick O’SULLIVAN – Grenoble Ecole de Management, FRANCIA -Business Ethics
  • Tuomo AaltoKUUSI – University – Helsinki, FINLANDIA -Complements of Advanced Analysis
  • Julie LEASK – University of Sidney, AUSTRALIA – Igiene generale e applicata – modulo del corso integrato di “Microbiologia ed Igiene”
  • AnaVRDOLJAK – University Technology of Sidney, AUSTRALIA -International Law and Cultural Heritage
  • Jan KRISTENSEN – University of Oxford, REGNO UNITO –  Lectures on Mathematical Analysis
  • Stefano JOSSA – Royal Holloway University of London, REGNO UNITO – Letteratura e società nell’Italia moderna e contemporanea
  • Fredric VictorBOGEL – Cornell University of Ithaca – New York, USA -Letterature anglofone
  • Francisco JavierLUQUE – University of Barcellona, SPAGNA -Molecolar Modelling in the Study of Food and Drugs
  • Jiřì BrnoPETRAČEK – University of Technology, REPUBBLICA CECA -Nanophotonics
  • Luigi PALLA – University College London, REGNO UNITO – Statistics for Food and Nutrition Sciences
  • Antonio SOMAINI  – Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3, FRANCIA – Teorie e storia della cultura visuale