Lo Street Talk di Andrea Villani: Salso chiama Italia

SMA MODENA
lombatti_mar24

Domenica 24 giugno sono ricominciate le riprese dell’11° stagione dello Street Talk di Andrea Villani al Gazebo di viale Romagnosi, oppure, in caso di maltempo, al Salone delle Feste delle Terme Berzieri.

Sotto l’attenta regia di Adriano Boselli, per Cinemania Studios, la consolidata troupe si darà appuntamento ogni domenica sino al 26 agosto.

La novità di quest’anno è la nazionalizzazione del programma televisivo che attraverso 17 reti sarà diffuso in tutt’Italia e tramite Sky903 anche in Europa. Oltre a questo grandi ospiti: Oltre agli affezionati Carlo Lucarelli, che aprirà la stagione, Roberta Bruzzone e Marco Baldini, quest’anno spiccano i nomi di Tullio Solenghi, Omar Pedrini, Diego Fusaro, Ricky Gianco, Fulvio Abbate, Francesco Specchia e Alberto Patrucco. Inviata speciale, da Milano, ad ogni puntata: Gloria Griggio che presenterà le opere di Olga Lvova, Alexia Solazzo, Lucio Nocentini, Alessandro Cola, Flavio T. Petricca, Giusy Fabio, Stefano Chiodaroli, Pol Testi e Alessio Bonini. L’opera di Gloria Griggio sarà invece presentata da Stefano Chiodaroli. Non mancheranno ovviamente le incursioni “a sorpresa” di Andrea Pinketts.

Lo Street Talk di Andrea Villani, un’estate a Salsomaggiore 2018 XI° stagione.
– Domenica 01 luglio Fulvio Abbate (scrittore), Luigi Capitani (manager) e Elena Mearini (scrittrice). Musiche di ManinBlu (Sipario d’autore istituzionale, il Sindaco di Salsomaggiore Terme)
– Domenica 8 luglio Diego Fusaro (filosofo), Gaia Ginevra Giorgi (poetessa) Simone Innocenti (scrittrice, cronista). Musiche di Sezione Aurea (sipario d’autore Ivano Bernazzoli, Presidente Cooperativa Taddei)
– Domenica 15 luglio Roberta Bruzzone (criminologa), Serena A Gasperini (avvocato) e Giulio Leoni (scrittore). Musiche degli Strato’s (sipario d’autore di Errica Tamani, giornalista enogastronomica)

Domenica 22 luglio Tullio Solenghi (attore), Marco Buticchi (scrittore) e Francesca Petroni (scrittrice). Musiche di Carla They e Flavio Spotti (sipario d’autore Paolo Bucchi, manager internazionale e concorrente Mille Miglia)
– Domenica 29 luglio Marco Baldini (speaker e autore radiofonico), Paola Mammini (sceneggiatrice, Premio Donatello) e Francesca Caldiani (scrittrice). Musiche di Martin Iotti e la sua banda (sipario d’autore Michele Guerra, accademico, assessore alla cultura di Parma)
– Domenica 5 agosto Ricky Gianco (musicista) Roberto Manfredi (scrittore, musicista) e Angela Cipriano (giornalista). Musiche di Ugo Cattabiani e i filosofi da marciapiede (Pier Luigi Negri, imprenditore)
– Domenica 12 agosto Francesco Specchia (giornalista), Lucia Guarano (giornalista) e Eleonora Buratti (sociologa aziendale). Musiche di Letizia Brugnoli and Jazz Quartet (sipario d’autore Carlo Giolo, economo dietista )
– Domenica 19 agosto Alberto Patrucco (attore e musicista), Romano De Marco (scrittore) e Roberta Bianchi (psicologa). Musiche degli Emotu (sipario d’autore Massimo Gualerzi, cardiologo, nutrizionista e autore)
– Domenica 26 agosto Omar Pedrini (musicista), Federico Scarioni (scrittore) e Roberta Guiducci (art advisor). Musiche di Mè, Pèk e Barba (sipario d’autore On. Laura Cavandoli, Deputato della Repubblica Italiana)