Sarà Massimo Recalcati, tra i più autorevoli psicoanalisti e intellettuali italiani, a concludere la XIX edizione de Il Rumore del Lutto, il festival ideato e diretto da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, promosso da Segnali di Vita Aps.
L’appuntamento, dal titolo “Rendere sensibile l’invisibile”, si terrà domenica 9 novembre 2025 alle 11.30 alla sala Pizzetti dell’Auditorium Paganini (via Toscana 5).
L’evento, realizzato con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma e Fondazione Monteparma e con il sostegno di Ade Servizi srl, rappresenta uno dei momenti più attesi del festival, dedicato quest’anno al tema L’invisibile.
Nella sua Lectio Magistralis, Recalcati esplorerà il significato profondo del “rendere sensibile l’invisibile”, concetto cardine del suo pensiero, intrecciandolo all’arte di Claudio Parmiggiani, maestro dell’avanguardia italiana e internazionale.
Sarà un viaggio denso di riflessioni tra parola e immagine, filosofia e psicoanalisi, per indagare ciò che non si vede ma lascia traccia: il lutto, l’inconscio, il desiderio, la fede. Un’occasione preziosa per chiudere il festival nel segno dell’ascolto, della profondità e del dialogo tra pensiero e arte.
Psicoanalista di fama internazionale, Massimo Recalcati è membro della Società Milanese di Psicoanalisi, fondatore di Jonas – Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e direttore scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA di Milano. Insegna all’Università di Verona e allo IULM di Milano, collabora con la Repubblica e La Stampa e dirige per Feltrinelli la collana Eredi. Le sue opere sono tradotte in numerose lingue.
Ingresso in sala dalle 11, prenotazioni: irdlbiglietteria@gmail.com; programma completo su www.ilrumoredellutto.com.
Fotografia di Mara Zamuner.


