Numeri solidi, visione chiara e un impegno che attraversa tutta la filiera, dal campo alla tavola. Molino Grassi ha presentato nella sede di Fraore il bilancio di sostenibilità 2024, il secondo nella storia dell’azienda fondata nel 1934 e oggi guidata dalla terza e quarta generazione. Un appuntamento che conferma la volontà di rendere trasparente il proprio percorso ambientale, sociale ed economico, offrendo a tutti gli stakeholder uno strumento di dialogo aperto e misurabile.
Nel 2024 l’azienda ha superato gli 81 milioni di euro di ricavi, ha utilizzato 100% energia elettrica da fonti rinnovabili, registrato zero infortuni sul lavoro e destinato l’86% della spesa a fornitori italiani, molti dei quali radicati in Emilia-Romagna. Un modello che unisce tradizione molitoria e innovazione, sostenuto da filiere tracciabili, disciplinari condivisi e tecniche di coltivazione sostenibile.
Ogni anno gli impianti macinano 130.000 tonnellate di cereali, da cui nascono oltre cento referenze: farine professionali, semole di grano duro – tra cui la storica Kronos® –, linee biologiche frutto di trent’anni di esperienza, grani antichi reinterpretati nella linea qb® e il progetto Miracolo®, simbolo del recupero varietale e della biodiversità locale.
La qualità è garantita da controlli rigorosi: il 20% del personale opera nei laboratori, monitorando allergeni, contaminanti e residui secondo standard avanzati. Accanto alla ricerca, l’azienda investe in agricoltura rigenerativa, collaborazioni scientifiche e tecnologie a basso impatto: magazzini automatizzati, impianto geotermico, economia circolare dei sottoprodotti e packaging certificato FSC®.
Sul fronte sociale, l’attenzione alle persone resta centrale: organico al 38% femminile, contratti tutti regolati da ccnl, percorsi di formazione continua e un ambiente di lavoro fondato su sicurezza e inclusione.
Con un comitato per la sostenibilità e certificazioni come SA8000, ISO 22000 e il rating di legalità “due stelle ++”, Molino Grassi conferma una governance orientata alla responsabilità.
“Qualità e sostenibilità non sono traguardi ma un modo di fare impresa”, dichiarano Massimo, Andrea e Federica Grassi. “Continueremo a coltivare valore per persone, territorio e comunità”.
Il Bilancio completo è disponibile su molinograssi.it.


