
01/03/2010
h.12.40
Lovely weekend… i consigli di ParmaDaily per un fine settimana romantico…
Dove trascorrere un romantico weekend con la propria fidanzata/o o moglie/marito?
ParmaDaily vi suggerisce il paesino medioevale di Montelupone, il borgo color biscotto, che si trova nelle Marche in provincia di Macerata. E’ uno dei piccoli centri che meglio ha conservato le testimonianze della sua ricca storia, con le mura castellane e le quattro porte d’ingresso che nei secoli passati venivano chiuse al tramonto e riaperte all’alba, e l’originale pavimentazione in pietra. Sulla bellissima piazza-salotto, cuore del borgo, si affaccia il Palazzetto del Podestà (o dei Priori) con la torre civica. E’ un edificio trecentesco di grande valore architettonico a forma rettangolare, in cui si evidenzia l’influenza lombarda.
La Chiesa di S. Francesco, eretta per opera della Confraternita Francescana nella seconda metà del Duecento.
La cinta muraria percorre tutto il perimetro del centro storico per circa un km di lunghezza. Essa ha conservato i suoi spazi medioevali, anche se alcuni tratti sono stati ricostruiti nei secoli successivi.
Fuori le mura, a circa 4 km dal centro, si trova l’Abbazia benedettina di S. Firmano. Costruita nel IX secolo in stile romanico a tre navate, si presenta con la preziosa lunetta del portale in stile bizantino.
Il prodotto del borgo
Il Carciofo di Montelupone, per cui è stato anche avviato l’iter per il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta della Unione Europea ed al quale è stato attribuito il marchio DE.C.O (Denominazione Comunale di Origine – Res Tipica) e il Miele dei Colli Monteluponesi, anche esso in via di certificazione nell’ambito del progetto regionale Miele Marche DOP.
Olio extra vergine di oliva, vino, vino cotto, pane a lievitazione naturale, dolci tradizionali, ma anche creazioni in argento, oggettistica, articoli in ferro battuto ed in legno.
Il piatto del borgo
I vincisgrassi prendono il nome, alla fine del ‘700 dal generale austriaco Windisch Graetz che ne dettò la prima ricetta.
Si prepara un ragù di carni miste e di frattaglie con il quale si condiscono, unitamente a besciamella e parmigiano grattugiato, lasagne all’uovo preparate con una speciale ricetta tradizionale.