
28/01/2013
h.16.30
13.486 moduli in grado di produrre circa 3.800.000 kWh di energia all’anno evitando che nell’aria siano emesse circa 1.900 tonnellate di anidride carbonica. Sono questi i numeri del nuovo impianto fotovoltaico di Noceto, il più grande dei 24 “campi” realizzati nell’ambito del progetto “Fotovoltaico insieme”, promosso dalla Provincia con 35 comuni del territorio.
Dell’iniziativa si è parlato oggi a Borghetto, nei cui pressi sorge l’impianto, nel corso di un incontro con i protagonisti che ne hanno sottolineato il significato.
“E’ un impianto che ben evidenzia la virtuosa sinergia tra pubblico e privato che sta alla base della realizzazione dell’opera” ha detto il sindaco Giuseppe Pellegrini ringraziando i soggetti che hanno collaborato alle diverse fasi di lavoro e auspicando che “anche nel futuro continui la politica degli incentivi pubblici grazie alla quale si possono concretizzare progetti come questo”.
“E’ un intervento di grande rilevanza che porta vantaggi per l’ambiente e per l’economia in quanto consente al comune di incamerare ogni anno risorse certe – ha osservato l’assessore provinciale all’Ambiente Giancarlo Castellani ricordando che “Noceto è stata sede anche per un altro progetto coordinato dalla Provincia che ha portato all’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della casa Protetta”.
Alexander La Durner, della ditta Markas ha ringraziato gli enti con i relativi tecnici per la collaborazione anticipando che la società, che rientra nell’associazione temporanea d’impresa che ha realizzato il progetto, si preparara “a fare un regalo ai cittadini di Borghetto”.
Lorenzo Ghirarduzzi, vicesindaco e assessore al Bilancio e all’Ambiente di Noceto ha evidenziato l’importanza degli introiti che andranno al comune e che sono 210mila euro all’anno. “ Sono risorse importanti che intendiamo reinvestire in opere pubbliche nel campo dell’ambiente, tanto abbiamo fatto ma ci sono ancora tante cose da fare in questo ambito”.
L’incontro è stato concluso dall’intervento dell’ex sindaco e oggi consigliere Fabio Fecci che ha parlato degli sforzi fatti dal comune per promuovere iniziative nel campo delle energie alternative. “Abbiamo sempre cercato di portare avanti progetti sostenibili, non li abbiamo realizzati tutti per mancanza di risorse pubbliche ma nonostante questo siamo riusciti a dare concretezza a opere significative”.
L’IMPIANTO
L’impianto sorge su un’area privata di 60mila mq. E’ di tipo “grid connected” di potenza nominale di circa 3.170 kWp, costituito da 13.486 moduli fotovoltaici in grado di produrre annualmente circa 3.800.000 kWh di energia ed evitare l’emissione di circa 1.900 t/anno di CO2. Realizzato con l’apporto di capitali privati, per la sua
realizzazione è occorso un investimento di poco meno di 10mln di euro. La dell’impianto ammonta è di 20anni.
Come per gli altri impianti pubblici realizzati, l’Amministrazione comunale di Noceto riceverà benefit economici per 20 anni per un ammontare di 210 mila euro all’anno.
Tutte le procedure sono state espletate nel corso del 2010 e i lavori sono stati eseguiti dalla ditta che si è aggiudicata l’appalto, la ati Evifacility Srl – Solergy AG.
L’impianto è stato connesso alla rete Enel nell’agosto scorso. Sia il progetto che la direzione lavori sono stati curati dal Servizio Ambiente della Provincia di Parma.
Nato dalla collaborazione tra Provincia e Comune, l’impianto fotovoltaico di Noceto rientra nel progetto “Fotovoltaico insieme”, promosso dalla Provincia per la realizzazione di impianti fotovoltaici pubblici “a terra” nei comuni del territorio. Vi hanno aderito 35 Comuni su 47, oltre alla partecipazione di Emiliambiente SpA e di soggetti privati che, spinti dal successo dell’iniziativa, hanno presentato propri progetti a fianco di quelli pubblici.
Ad oggi sono stati installati 24 impianti: 22 quelli terminati ed in funzione, 2 quelli in corso di realizzazione. “Fotovoltaico insieme” ha comportato investimenti della Provincia per circa 120 milioni di euro. Il progetto permette di installare nel nostro territorio una potenza totale di oltre 33 MW, che equivale alla potenza di oltre 12.500 utenze, pari a circa 33.000 abitanti.
Ogni anno grazie al Progetto “Fotovoltaico Insieme” si avrà un risparmio di circa 20.500 tonnellate di CO2.
Per ogni impianto pubblico che realizzato, ogni Amministrazione che ha partecipato al progetto riceve un introito annuale.
Da segnalare anche l’altro progetto della Provincia, “Case protette fotovoltaiche”, che ha portato alla realizzazione di impianti fotovoltaici su 19 case protette del territorio.
CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO
Potenza nominale: 3.170 kWp;
Costo dell’opera: 8.645.000,00 euro Iva esclusa;
Riduzione emissioni di CO2: 1.900 Tonnellate all’anno;
Royalty offerta dalla ditta al Comune di Noceto: 210.000 euro all’anno;
Produzione media annua: circa 3.800.000 kWh;
Impresa esecutrice: ATI Evifacility Srl – Solergy AG