
28/04/2011
h.15.30
E’ in funzione da oggi il nuovo ponte sul torrente Recchio a Noceto. A poco meno di due anni dal dissesto che ha determinato la definitiva uscita di scena della vecchia infrastruttura degli anni ‘40, grazie alla Provincia che ha messo a disposizione 700mila euro del proprio bilancio, è stata dunque realizzata un’opera importante.
“Questa strada provinciale, la 357, è un’arteria di grande traffico, stimato in circa 20mila veicoli equivalente giornalieri, dunque un elevato flusso che ha richiesto una attenzione altrettanto elevata.
Per questa ragione abbiamo realizzato un interveto di manutenzione straordinaria così corposo anche economicamente affiancando al nuovo ponte anche una passerella ciclo-pedonale” ha spiegato l’assessore provinciale alle Infrastrutture Ugo Danni al termine della cerimonia inaugurale del tagliato il nastro svoltosi questa mattina.
“Ringrazio la Provincia e tutti quelli che si sono adoperati per questa opera importante per il territorio e Noceto. Fra poco nell’ambito delle realizzazioni di Autocisa connesse con la Bretella avremo anche la tangenziale che permetterà finalmente il deflusso del grande traffico, soprattutto pesante, che scorre su questa strada e attualmente attraversa il centro storico” ha detto il sindaco di Noceto Giuseppe Pellegrini.
Per assurdo infatti, come ha sottolineato il sindaco, il by-pass che per poco meno di venti mesi ha comunque permesso un collegamento, mai in senso unico alternato, ha avuto l’effetto di benefico di ridurre la velocità dei mezzi in transito. Proprio per garantire la funzione di regolatore delle velocità Danni ha anticipato che la Provincia realizzerà anche un dissuasore prima della rotatoria di accesso al centro.
Il nuovo impalcato è stato costruito in otto mesi dalla consegna formale dei lavori e sette dal loro effettivo inizio. Nella realizzazione sono stati riutilizzati i massi per le difese spondali e non è stato abbattuto un solo mattone di quelli storici. Nuovi sono le fondazioni su micropali, l’impalcato in acciaio corten, le barriere di sicurezza e la sezione della carreggiata, allargata a metri 8,50.
In corso d’opera sono state superate diverse difficoltà impreviste: novità normative e il riposizionamento di una condotta gas di IREN S.p.A. oltre alla sistemazione di opere minori, parte delle quali attinenti proprietà confinanti.
L’intervento comprende anche un parziale riassetto della viabilità locale: un passaggio pedonale rialzato ed una passerella ciclo-pedonale che sarà montata a giorni, di circa 18 metri, a servizio delle residenze sul lato strada opposto a quello della Via Romanina.
Al costo (unitamente ad opere minori) di 700 mila euro sostenuto dalla Provincia va aggiunto quello del by-pass, oltre 120 mila euro. Da segnalare, in tempi di difficoltà, il fatto che la struttura tubolare metallica sarà reimpiegata per altro analogo uso.
Oggi all’inaugurazione sono intervenuti il dirigente del servizio Viabilità della Provincia Ermes Mari insieme all’ing. Guido Gandolfi dello stesso servizio. Presente anche Luca Melegari, il progettista che ha diretto i lavori, e Giacomo Gruppini dell’Impresa Dallara Costruzioni srl di Varano dé Melegari che ha eseguito l’intervento con il prezioso supporto, fra l’altro, della nocetana Dini spa.
___
Segnalazioni articoli recenti:
“Le nostre parole d’ordine: trasparenza, partecipazione, associazionismo” (di Massimiliano Dall’Argine)
“Non esistono idee di sinistra, destra o di centro: esistono buone idee e cattive idee” (di Matteo Orlandi)
Le foto della manifestazione del 25 aprile
“Non più grandi opere ma 1.000 piccole opere in 5 anni” (di Domenico Altieri)
La minoranza di centrodestra in Provincia è patetica. Che ci sta a fare? (di Andrea Marsiletti)