
Il 28 giugno è stato presentato il nuovo sito internet dell’Informagiovani, un centro di servizi di informazione orientativa rivolto ai ragazzi dai 13 ai 35 anni.
Come l’ha spiegato l’Assessora alla Comunità giovanile Beatrice Aimi, si tratta dell’inizio di un percorso di ripensamento di un progetto storico, perché Informagiovani nasce negli anni ’80. Ma c’è la necessità di ripensare la piattaforma per aiutare i giovani a navigare nella miriade di informazioni che esistono oggi. In un modo del lavoro che conosce mutamenti, è importante orientare i giovani al suo interno. È anche per questa ragione che è stato aggiunto tra i servizi di orientamento l’alfabetizzazione economica-finanziaria, soprattutto all’interno dei percorsi liceali.
L’obiettivo primo di Informagiovani, come l’ha ricordato la responsabile della Struttura Operativa Giovani Emanuela Allegri, è quello di offrire ai ragazzi un orientamento mirato, completando, se necessario, la loro formazione professionale. Seguendo questo ragionamento, il servizio mette in contatto università ed enti di formazione con i giovani. Roberta Lasagna, Vice Presidente della Cooperativa Auroradomus, ha specificato i temi principali di questa iniziativa: il supporto all’orientamento, lo sviluppo personale e l’aggregazione sociale. Per lei, « la veste nuova è un mosaico composto da tutti questi elementi ». La collaborazione tra Auroradomus e il Comune di Parma ha permesso di mantenere questi valore e di fare di Informagiovani un luogo di partecipazione attiva.
Il nuovo sito, focus principale della presentazione, parte dalla comunicazione. Ci è stato presentato da Claudia Giansanti, referente dell’Informagiovani. È stato costruito insieme a dei giovani parmigiani, affinché fosse più attraente e chiaro per le nuove generazioni. Anche se è principalmente destinato ai giovani, il sito si rivolge anche alle famiglie e al corpo insegnanti. Il sito è cambiato quindi per permettere una maggiore accessibilità, anche attraverso una grafica più accattivante. Troviamo un richiamo diretto ai social, che sono canali molto usati dai giovani, e ognuno di essi ha le sue proprie caratteristiche.
Le nuove sezioni mettono subito in evidenza i servizi, come i colloqui o i workshop, ai quali ci si può iscrivere direttamente dal sito, e permettono anche di creare un contatto diretto con gli educatori. Tra le altre novità troviamo le offerte di lavoro messe in evidenza direttamente sulla home page ma anche la sezione ‘formazione professionale’ che, attraverso la struttura della pagina, permette di personalizzare l’informazione. Troviamo anche una sezione dedicata al volontariato e alla cittadinanza attiva, che offre opportunità importanti per i giovani, e una dedicata esclusivamente a Parma.
Attraverso il canale IGnews si potranno leggere sia informazione di servizio che informazioni sul centro in sé. Infine, troviamo un menù di accessibilità che permette di modificare alcune caratteristiche del sito, ad esempio i colori o la lingua, per renderlo accessibile a chiunque. Finora, il sito ha raccolto un numero molto importante di visualizzazioni e si spera che questa tendenza continuerà con la nuova interfaccia.