“Sfida il Mondo per salvare il Pianeta”

SMA MODENA
lodi1

19/03/2013
h.14.00

Il 23 marzo torna l’Ora della Terra del WWF, la più grande mobilitazione per la lotta ai cambiamenti climatici mai organizzata, che il 23 marzo dalle 20.30 alle 21.30 spegnerà simbolicamente le luci di monumenti, uffici, luoghi simbolo e abitazioni private in ogni angolo del pianeta.
In Italia, hanno già aderito oltre centonovanta comuni, dai capoluoghi principali fino a borghi e paesi lungo tutto lo stivale.
Anche il Comune di Parma sta facendo la sua parte con lo spegnimento dalle 20.30 alle 21.30 del Palazzo del Governatore, del Palazzo del Municipio e dell’illuminazione del pilone principale del Ponte de Gasperi, mentre la Provincia di Parma abbasserà l’illuminazione di alcuni dei suoi edifici di proprietà. Dieci Comuni della Provincia hanno anche confermato la loro partecipazione: Berceto, Corniglio, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Montechiarugolo, Noceto, Sala Baganza, Salsomaggiore, San Secondo Parmense, Torrile, con lo spegnimento di monumenti emblematici della nostra provincia, come il Castello di Torrechiara, la Rocca Sanvitale o il Palazzo Berzieri.
Il WWF Parma, i rappresentati del Comune di Parma e della Provincia di Parma saranno presenti sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi dalle 20.15 in poi per aspettare insieme il conto alla rovescia verso il buio e accendere candele come simbolo del risparmio energetico.
Anche i più piccoli saranno coinvolti nell’Ora della Terra con laboratori di costruzione di lanterne di carta all’Eurosia e all’Euro Torri dalle 15.30 alle 18.30.
Otto ristoranti e agriturismi della Provincia parteciperanno all’iniziativa con cene a lume di candela, menù bio e kilometro zero: Hosteria Da Beppe e BiOsteria a Parma, Rifugio Lagdei, Terra Antica a Borgotaro, Il Gelso a Cazzola di Traversetolo, Il Filare a Neviano, La Longarola a Lesignano, Il Mulino a Torrechiara, Neverland a Varsi.

LE PRIME VIDEO-SFIDE ITALIANE: DA LILLO&GREG AI CITTADINI…
Per stimolare la transizione verso un futuro più sostenibile attraverso un espediente divertente e partecipato, il WWF ha ideato la piattaforma “I will if you will, Io farò se tu farai”, che l’anno scorso ha lanciato circa 10.000 sfide di sostenibilità coinvolgendo più di 4,6 milioni di persone, tra cui celebrities come l’attrice Isabel Lucas o la top model Miranda Kerr, per stimolare cambiamenti nelle proprie abitudini quotidiane (come l’uso della bici o la riduzione di sprechi e consumi), ma anche ottenere importanti successi per l’ambiente, come la nuova legge sulla protezione dei mari in Russia.
In Italia a tagliare il nastro delle sfide – che partono dai tre grandi ambiti dell’energia, della mobilità e dell’alimentazione sostenibili – sono stati i comici Lillo&Greg che hanno promesso di esibirsi in esilaranti performance teatrali se i fan accetteranno la loro sfida, mentre tra le prime arrivate dai cittadini ci sono i climbers che scaleranno le falesie di Sperlonga se 500 persone andranno al lavoro con i mezzi pubblici, i surfisti di Way4Sport, che puliranno la spiaggia se 100 condivideranno l’auto per andare a fare surf, il garden designer che darà consulenze gratuite via Skype se 1000 persone coltiveranno un orto urbano, gli studenti AIESEC, che organizzeranno un flash mob canoro se 100 persone andranno in bici al lavoro.
Ma è solo l’inizio… per lanciare la propria sfida o accettare una delle sfide 2013 promosse in tutto il mondo basta andare su www.wwf.it/oradellaterra.