Ottobre Rosa a Parma: torna la Campagna Lilt per la prevenzione del tumore al seno

Visite e mammografie gratuite, eventi informativi e culturali in città e provincia per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce

di Tatiana Cogo

Parma si tinge di rosa per tutto il mese di ottobre con la tradizionale Campagna Nastro Rosa di Lilt, dedicata alla prevenzione del tumore al seno. Tra visite gratuite, mammografie, incontri scientifici e momenti culturali, l’iniziativa punta a diffondere la cultura della prevenzione e a sensibilizzare donne e comunità sul ruolo fondamentale della diagnosi precoce.

A Parma, Comune, Provincia, Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria, insieme alla Breast Unit Interaziendale e all’Università, sostengono attivamente la campagna. Tra le iniziative previste, conferenze informative, laboratori di autopalpazione, incontri divulgativi, eventi culturali e musicali, e la tradizionale illuminazione in rosa di edifici e monumenti cittadini.

Il presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli, ricorda come ogni anno in Italia siano circa 60.000 i nuovi casi di tumore al seno, che rappresenta il 30% di tutti i tumori femminili. “Grazie alle nuove tecnologie diagnostiche e ai trattamenti personalizzati, la percentuale di guaribilità ha raggiunto l’85%, rendendo sempre più concreto l’obiettivo di mortalità zero”, sottolinea.

L’assessore alle Politiche Sociali Ettore Brianti ha aggiunto: “La campagna rappresenta un momento di grande valore per la nostra comunità. La prevenzione è il primo strumento per sconfiggere il tumore al seno e la collaborazione tra enti, medici e associazioni rende il percorso più concreto ed efficace”.

Il commissario straordinario dell’Ausl e direttore generale dell’Azienda ospedaliero universitaria, Anselmo Campagna, sottolinea: “La prevenzione efficace richiede non solo tecnologie avanzate, ma anche il contributo attivo della comunità e del volontariato. Insieme possiamo sensibilizzare le donne all’adesione ai programmi di screening gratuiti offerti dal Servizio Sanitario regionale”.

Il rettore dell’Università di Parma, Paolo Martelli: “Con Lilt abbiamo avviato il progetto ‘Facciamo Prevenzione’, pensato per studentesse, studenti e personale dell’Ateneo, che combina visite di prevenzione, incontri informativi e percorsi formativi dedicati alla diagnosi precoce”.

Infine, il presidente della Provincia di Parma, Alessandro Fadda: “Palazzo Giordani e altri luoghi istituzionali saranno illuminati di rosa, simbolo del pieno sostegno alla campagna, mentre proseguono le iniziative volte a mantenere alta l’attenzione sulla prevenzione”.

Per tutto il mese le donne potranno usufruire di visite e mammografie gratuite fino a esaurimento posti, con prenotazioni disponibili tramite Lilt Parma (0521.988886, lun–ven 8.30–12.30). Un impegno concreto che coniuga prevenzione, informazione e sensibilizzazione della comunità.

Programma della Campagna LILT Parma – Ottobre 2025:

  • 1 ottobre, alle 15.30: inaugurazione mostra fotografica “Luoghi di benessere, luoghi di malessere” presso Laboratorio Aperto, vicolo delle Asse, Parma.
  • 1 ottobre, alle 17.30: conferenza “La prevenzione oncologica del tumore al seno e il lavoro della Breast Unit di Parma” – Aula Magna Università di Parma.
  • 4 ottobre, alle 16.00: gelato rosa e sessioni di autopalpazione presso gelaterie Al Polo (Parma), Ciacco (Parma) e Magritte (Fidenza). Parte del ricavato devoluto alla ricerca.
  • 15 ottobre, alle 19.30: incontro “E tu che prevenzione fai?” – Zibello, con Francesco Leonardi e Anselmo Campagna.
  • 19 ottobre, alle 20.30: concerto “Rigoletto” in forma di concerto, Palestra Comunale di Ramiola, a cura della banda giovanile “I Fiatoni e Fiatini di Parma”.
  • 23 ottobre, dalle 15 alle 17: “La forza della prevenzione” – Camera di Commercio di Parma, con laboratori e corsi di autopalpazione.
  • 24 ottobre, ore 19.30: serata danzante con il complesso musicale “Poveri ma brutti”, Circolo Fenalc Avis di Noceto.
  • 25 ottobre, ore 9.30: cerimonia di premiazione XLV Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa”, Aula dei Filosofi, Università di Parma.

Durante tutto il mese, visite e mammografie gratuite fino a esaurimento posti, con prenotazioni tramite Lilt Parma (0521.988886, lun–ven 8.30–12.30).

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

 

direttore responsabile

Andrea Marsiletti