
05/02/2009
h.11.30
Come già nel 2008, anche quest’anno il Comune di Parma sarà ospite d’onore della “Festa del Libro e delle Culture Italiane”, in programma a Parigi – dal 6 all’8 febbraio 2009 – nel centralissimo quartiere della cultura parigina del Marais.
L’Amministrazione comunale – nello specifico l’Assessorato alle Politiche Culturali e alla Creatività Giovanile e l’Assessorato al Turismo – visti gli ottimi risultati della prima edizione, che hanno inserito Parma nei pacchetti di molti tour operator, parteciperà all’evento insieme con il Circuito delle Città d’Arte della Pianura Padana.
LE ECCELLENZE DI PARMA IN VETRINA A PARIGI – Questa importante vetrina parigina, unica nel suo genere, offre al Comune di Parma la possibilità di promuovere efficacemente il proprio patrimonio culturale e i principali eventi programmati nella nostra città per il 2009: su tutti la Vª edizione del ParmaPoesia Festival, che si svolgerà dal 17 al 24 giugno e il Festival Verdi in programma per il mese d’ottobre.
Oltre naturalmente alle eccellenze gastronomiche quali Parmigiano, Prosciutto di Parma, Culatello e altro ancora.
Un evento di respiro internazionale che nell’edizione 2008 ha raggiunto la considerevole quota di 25mila visitatori, coinvolgendo 94 editori espositori, con 4.000 libri in italiano venduti in 3 giorni, ben 104 articoli e segnalazioni fra quotidiani, periodici, televisioni, radio, web, 21 iniziative e 74 ospiti d’eccezione.
“E’ una vetrina unica nel suo genere – sostiene l’assessore al Turismo Mario Marini – capace di contribuire al successo anche della nostra città in termini di visitatori, soprattutto stranieri. Organizzare eventi importanti quali il Correggio, il Festival Verdi o il Parma Poesia è importante, ma poi è necessario farli conoscere al grande pubblico per portare in città presenze che generano fra l’altro un importante indotto economico. Abbiamo puntato – conclude Marini – sul binomio arte e cibo, un cocktail sempre più apprezzato dai turisti”.
APPUNTAMENTI CHE COINVOLGONO IL CIRCUITO E PARMA – Sono due gli incontri che l’assessore al Turismo Mario Marini ha programmato con altrettanti selezionati tour operator nei quali proporrà di inserire Parma e il territorio parmense nei pacchetti viaggio: venerdì 6 febbraio presentazione e workshop con operatori turistici; a seguire concerto “Le Magie di Stradivari” e buffet per la promozione di prodotti tipici del territorio; sabato 7 febbraio: “Un anno di cultura: in viaggio nelle terre del Po”, presentazione dei più interessanti appuntamenti culturali del 2009 nelle Città d’Arte della Pianura Padana.
Inoltre domenica 8 febbraio avrà luogo “Segreti di Famiglia”, performance enogastronomica alla scoperta di affinità e differenze tra due celebri formaggi italiani: il Parmigiano Reggiano e il “Granone” lodigiano.
Sempre nella giornata di domenica, oltre a degustazioni di prosciutto e culatello offerti quali prodotti d’eccellenza parmigiani, l’assessore al Turismo Mario Marini si esibirà in una performance con taglio di una forma di Parmigiano Reggiano.
UNA MANIFESTAZIONE DI PRESTIGIO – In programma presso l’Espace d’Animation des Blancs Manteaux, questa edizione della Festa del Libro e delle Culture Italiane avrà per tema “Identità e differenze”: sono previsti incontri con scrittori e intellettuali di primo piano come Stefano Benni.
Si tratta di un evento unico del suo genere, ideato e organizzato dalla libreria “Leggere per” e dalla comunità della “Repubblica dei Lettori” di Firenze.
SPONSOR – La partecipazione del Comune alla “Festa del Libro e delle Culture Italiane” di Parigi si è resa possibile grazie al contributo del Consorzio del Prosciutto di Parma, dell’Antica Corte Pallavicina, del Consorzio Parmigiano Reggiano e dalla Vetro Paini srl – Cerve che ha messo a disposizione calici di propria produzione.