Parte la Movida di via D’Azeglio

SMA MODENA

01/06/2011

La Movida di via D’Azeglio torna ad aprire le danze dell’estate. Il taglio del nastro del lungo calendario di appuntamenti è fissato per mercoledì primo giugno, quando il quartiere “al di là dell’acqua” diventerà il polo d’attrazione per calde serate di divertimento, dalle 20 alle 24. I locali e i negozi aperti, insieme alle bancarelle, faranno da scenografia ai tanti eventi in programma, tra musica dal vivo, djset, perfomance di danza e spettacoli di intrattenimento. Con questo impegno che si rinnova ogni anno, i commercianti confermano la volontà e l’entusiasmo di preservare e rilanciare lo spirito che contraddistingue questa zona di Parma, ricca di sfumature, accogliente e folcloristica.
La prima serata prevede un tamtam serrato di eventi. Radio Malvisi Network trasmetterà in diretta radiofonica – in prossimità del Bar Dulcamara – offrendo una selezione di pezzi italiani e non, dagli anni ’60 ai giorni nostri.
Di fianco al Bar Kikko, si esibiranno i Divi di Hollywood, conosciuti e apprezzati dai giovani parmigiani per le loro originali armonie indie e i testi ironici, surreali e mai banali. Mr. Mordo e Mr. Ross, entrambi voce e chitarra, impreziositi da un anno dalle percussioni di The Purple Shamano, si preparano a deliziare le orecchie dei “movidisti” con uno spettacolo certamente d’impatto.
Sotto i portici di via D’Azeglio, davanti alla Latteria 65, per gli amanti del kilt e del folk irlandese, una nuova proposta musicale celtic punk che non potrà certo lasciare indifferenti gli avventori del mercoledì della “Parma Vecchia”: le Mosche di velluto grigio.
A chiudere in bellezza il calendario musicale della prima data della Movida l’elegante esibizione di Professione Danza Parma che coinvolgerà i passanti inpiazzale dell’Annunziata con pezzi tratti da svariati musical famosi quali “Burlesque”, “Nine”, “Burn the Floor”, “La cage aux folles”, High School Musical” e “Dream Girls”.
La stagione della Movida proseguirà ogni mercoledì fino al 3 agosto con una ripresa il 31 agosto. Qualche anticipazione? Improvvisazione teatrale con i TraAttori, jazz e blues con gli Organ Vibes, cover tutte da ballare con i BRA (Braccia Rubate all’Agricoltura), musica brasiliana, leggera italiana e soul con Chiara & Diego acoustic live e addirittura qualche ospite straniero come le Quiku, due sorelle un po’ scozzesi e un po’ giapponesi, cantanti e musiciste professioniste dal talento sopraffino che proporranno melodie dolci tra cover di cantautorato britannico e inediti in inglese e giapponese. 

DICHIARAZIONI
L’assessore allo Sviluppo delle Politiche per il Commercio del Comune di Parma Paolo Zoni: “Mantenere vivi, “abitati” i nostri borghi, invitare i parmigiani a vivere la città come luogo di socializzazione e svago, promuovere la rete del commercio al dettaglio: questo, per il Comune, significa sostenere la movida in Oltretorrente. Un’iniziativa che dobbiamo allo spirito intraprendente dei nostri commercianti e alla loro consapevolezza di essere attori sociali, oltre che economici, nel benessere della città”. 
Il Town Center Manager del Comune di Parma Ivano Ruscelli: “Incentivare e dare spazio all’iniziativa dei commercianti nella gestione degli strumenti di promozione del proprio comparto è uno dei principi-guida del progetto dei Centri Commerciali Naturali: e la movida, in questo senso, è stata apripista, un’idea nata proprio dall’inventiva dei commercianti dell’Oltretorrente e dalla loro capacità di fare rete”.
Cristina Mazza (Vice direttore Ascom Confcommercio Parma) e Stefano Cantoni (Resp. Sindacale Confesercenti Parma): “La movida è diventata negli ultimi anni un appuntamento fisso per tanti centri storici italiani, non solo perché è un’opportunità per vivere la propria città, ma un’occasione di divertimento per i giovani, un momento di socialità. La movida, purchè giustamente regolamentata, può contribuire alla riqualificazione e valorizzazione del centro storico con lo scopo di integrare il valore del patrimonio storico e antropologico con quello della sue attività commerciali”.
La referente Movida di via D’Azeglio Anna Maria Asti: “La movida di via D’Azeglio è sinonimo d’estate nell’Oltretorrente. Ogni mercoledì sera, questa zona della città si trasforma in polo d’attrazione per tante persone che si ritrovano in una delle arterie più belle e folcloristiche di Parma. In occasione di questo appuntamento, mettiamo tutto il nostro impegno e disponibilità nell’offrire il meglio dell’intrattenimento nel rispetto delle regole”.