Piazzale Salvo D’Acquisto, partiti i lavori

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
22/02/2011
h.13.20

Con la recinzione di oggi in tutta la piazza, tranne la statua di padre Pio che rimane accessibile ai devoti, sono iniziati ufficialmente i lavori per la sistemazione di piazzale Salvo D’acquisto.
Tempo previsto per la fine del cantiere, seguito dal global service del Comune per conto di Parma Infrastrutture, tre, quattro mesi: “Ho chiesto all’impresa la massima collaborazione – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Giorgio Aiello per rendere più veloci possibili i lavori. Abbiamo già disturbato abbastanza e cerchiamo di consegnare presto la piazza ai residenti”.
Una riqualificazione, quella del piazzale, voluta dai residenti e recepita dall’Amministrazione comunale che ha modificato il suo progetto originario del parcheggio sotterraneo.
Il nuovo obiettivo – continua Aiello che oggi ha svolto un sopralluogo nel cantiere – è ridare maggior vivibilità ed accessibilità ad uno dei luoghi verdi presenti nel cuore di Parma, uno degli unici da queste parti, attraverso una rivisitazione degli spazi, una risistemazione dei percorsi, delle sedute, della pavimentazione e appunto del verde. Quindi non stravolgeremo niente, anzi, ma renderemo questo luogo più bello e più fruibile risparmiando anche diverse migliaia di euro rispetto al progetto originario”.
Come detto da oggi la rete in metallo ha chiuso il transito alla piazza. I primissimi lavori, sempre di allestimento cantiere, vedranno togliere la recinzione, montata da mesi, nella parte ovest (lato convento) e la potatura di alcuni rami pericolanti.

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE
Di fatto il nuovo piazzale mantiene le sue caratteristiche, anzi le valorizza: più verde nella zona est, recuperata la pavimentazione in quella ovest a ridosso dell’antico convento di Sant’Elisabetta. Le stanze all’aperto originariamente previste verranno ridotte, anche se rimane la possibilità di eventi culturali in sinergia con la Casa della Musica e la Casa del Suono.
Quindi, come detto, vengono recuperate le pavimentazioni esistenti e nelle aree verdi saranno piantati nuovi alberi e sistemate le aiuole.
Per una maggiore sicurezza nelle ore serali e notturne viene pensata una nuova illuminazione e predisposte nuove telecamere. Sarà predisposta anche la connessione wi-fi, pensando soprattutto al vicino polo universitario di borgo Carissimi.