
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
20/07/2010
h.16.50
Domenica 25 luglio 2010, proseguono le visite alla miniera Pietra del Fuoco di Corchia di Berceto. Questa domenica è in programma una salita serale alla miniera con un pic-nic al tramonto in miniera.
In una calda domenica d’estate, visita alla minera e pic-nic al crepuscolo nei freschi boschi di Corchia… Il rientro avverrà con le torce, nel bosco che diventa scuro e con le stelle che piano piano si accendono nel cielo.
E grande novità del 2010 ai partecipanti verrà dato in omaggio il gioco scientifico “In miniera”. Il gioco di memoria che permetterà ai bambini di continuare a ragionare ed approfondire le suggestioni e le curiosità nate durante l’escursione.
L’idea è quella di rendere la visita alla miniera l’inizio di un percorso di approfondimento scientifico e sperimentazione che accompagnerà i giovani esploratori per tutta la vita. Realizzato e ideato interamente in provincia di Parma da Googolplex.
La miniera Pietra del Fuoco è situata nei dintorni di Corchia, piccolo borgo di origini medievali posto a 640 m di quota sulla sponda del torrente Manubiola. All’interno del borgo alcuni edifi ci conservano ancora tracce della lavorazione delle castagne, attività che in passato era fonte di guadagno e sostentamento. Corchia è inoltre il paese natale di Martino Jasoni, noto pittore emigrato bambino negli Stati Uniti, a cui è dedicato il Museo “Casa Corchia” punto di partenza delle escursioni alle Miniere, luogo di accoglienza dei gruppi con sala video e informazioni sul territorio circostante.
Partenza ore 18 da Casa Corchia – Museo Jasoni e rientro a Corchia ore 21,30 circa. Necessario pranzo al sacco e torcia, meglio frontale.
Difficoltà: medio; dislivello 300 m circa (necessario abbigliamento da escursione in montagna: cappellino, scarponi, zaino, borraccia, torcia …)
L’ iniziativa prevede una quota di partecipazione di: 10 € (adulti) 5 € (bambini da 6 a 14 anni) gratuito (minori di 6 anni). E’ obbligatoria la prenotazione. Numero minimo di partecipanti 10; numero massimo 25. In caso di maltempo il programma delle giornate potrà essere modificato; su prenotazione per gruppi sono possibili visite in altre date.