Polizia Locale Pedemontana: il bilancio dell’attività 2024

di UG

Sicurezza stradale, lotta a reati ambientali, abusivismo edilizio e commerciale, ma anche tutela dei minori e servizi per il contrasto al bullismo. C’è tutto questo e tanto altro ancora nella relazione sulle attività svolte 2024 del Corpo di Polizia Locale dell’Unione Pedemontana Parmense, messa nero su bianco dal Comandante Vito Norcia.

Un anno di consolidamento e riorganizzazione dei servizi, grazie all’arrivo di sei nuovi agenti che ha permesso di intensificare le attività e i controlli, risolvendo in parte il problema della carenza d’organico. Problema che affligge tutte le polizie locali d’Italia, sul quale gli amministratori dell’Unione e i suoi Comuni (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo) stanno facendo il possibile per procedere con nuove assunzioni e aggiungere altro personale ai 29 operatori attualmente in forza al Corpo della Pedemontana. 

Nel 2024 sono state oltre 1.000 le pattuglie che hanno percorso in lungo e in largo le strade dei comuni dell’Unione, dedicandosi al controllo del territorio, alla sicurezza stradale, al rilevamento di incidenti e al pronto intervento. Le violazioni al Codice della Strada contestate sono state 4.320, il 17 per cento in più rispetto alle 3.577 del 2023, di cui 259 per mancate revisione dei veicoli, 23 per guida senza patente e 86 per mancanza delle cinture. Sessanta i conducenti pizzicati a guidare mentre utilizzavano il cellulare, così come sessanta sono state le patenti ritirate e i veicoli risultati senza assicurazione. Infrazioni che hanno bruciato, complessivamente 3.435 punti.

Particolarmente impegnativa anche l’attività per il rilevamento degli incidenti stradali con 212 interventi, dato in linea con i 216 del 2023, dei quali 89 con feriti e tre con esito mortale. Un compito fondamentale, che consente alle altre forze dell’ordine, Carabinieri e Polizia di Stato, di concentrarsi su attività investigative e di contrasto alla criminalità. Forze dell’ordine con cui la Polizia Locale della Pedemontana ha avviato due anni fa una stretta collaborazione che nel 2024 si è consolidata attraverso diversi servizi congiunti specifici nel contrasto alla guida in stato di ebbrezza, che hanno portato al controllo di oltre 100 conducenti con il ritiro di 13 patenti.

In ambito di Polizia giudiziaria, sono state denunciate 100 persone, di cui 25 con fotosegnalazione, operazione particolarmente lunga e complicata, mentre 55 sono state le pratiche delegate dall’Autorità Giudiziaria per indagini specifiche, ad esempio su reati che riguardano la violenza sulle donne (codice rosso), la pedo-pornografia, l’ambiente, l’edilizia, i danneggiamenti e altri reati comuni. Tra le deleghe, particolarmente importanti sono quelle conferite dal Tribunale dei minori di Bologna per accertamenti di varia natura, svolti di concerto con Pedemontana sociale. Restando sempre in tema di disagio, ma psicologico, gli agenti della Polizia Locale hanno svolto 31 interventi per trattamenti sanitari obbligatori (ASO e TSO), numero più che raddoppiato rispetto ai 14 del 2023.

 

NON-INTERVISTA a Guido Canali: cosa pensa della politica cittadina e come la vive in una playlist musicale

 

Passando ai controlli in materia di edilizia e ambiente, sono state effettuate 113 verifiche, sfociate in 13 denunce e 38 sanzioni, mentre sul fronte del commercio sono stati eseguiti 350 servizi di vigilanza nei mercati e 120 controlli su diverse tipologie di attività, con 10 sanzioni e 38 diffide per irregolarità sanabili. In particolare, due operazioni svolte al mercato di Traversetolo, hanno portato al sequestro di un grosso quantitativo di merci.

Tra i compiti della Polizia Locale c’è, infine, quello di verificare la residenza dei cittadini che si sono trasferiti da altri comuni. Attività particolarmente impegnativa, che ha comportato 2.624 accertamenti.

«Come amministratori dell’Unione Pedemontana abbiamo fatto quanto era nelle nostre possibilità per rafforzare il Corpo di Polizia Locale e i risultati si vedono – sottolinea il presidente dell’Unione e sindaco di Felino Filippo Casolari –. Un rafforzamento che prosegue, come testimoniano le procedure di mobilità per l’assunzione di due altre unità che abbiamo pubblicato nei giorni scorsi. La sicurezza rimane una priorità e continueremo ad investire risorse sul personale della Polizia Locale, ma anche sulle dotazioni tecnologiche per agevolarlo nel garantire la sicurezza della nostra comunità. Un compito che, e i numeri lo dimostrano, svolgono con passione e dedizione».

«Ringrazio il comandante e tutti gli operatori e le operatrici del Corpo i per l’ottimo lavoro svolto – afferma l’assessore alla Polizia Locale e sindaco di Traversetolo Simone Dall’’Orto –. I dati mostrano un’attività in forte crescita, grazie ai nuovi agenti ma anche allo spirito di servizio di tutti gli altri. Il 2024 è stato veramente un anno di svolta – prosegue Dall’Orto – e mi piace sottolineare anche il rafforzamento della collaborazione con le altre forze dell’ordine. La nostra Polizia Locale è impegnata su diversi fronti e per questo occorrono competenze sempre più specifiche che i nostri agenti hanno potuto acquisire con il conferimento del Corpo a livello di Unione».

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2023 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.