
08/05/2009
h.10.00
“E’ una conferma importante che il percorso per la realizzazione della Pontremolese sta facendo passi avanti significativi”. Il presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli, che guida il tavolo interistituzionale per la realizzazione del corridoio intermodale Tibre, commenta così la decisione di oggi del PreCipe – presente il Ministero e la Regione Emilia Romagna – che ha concluso la fase istruttoria approvando il finanziamento di 234,6 mln di euro per il primo lotto di lavori del tratto Parma–Vicofertile della Ferrovia.
“Seguo con attenzione l’iter di questa importante opera, strategica non solo per il nostro territorio – dice Bernazzoli – L’auspicio è che domani il Cipe recepisca questa scelta e deliberi il finanziamento in via definitiva mettendo un punto fermo sulla realizzazione della ferrovia”.
Bernazzoli non manca di ricordare che “è un altro risultato frutto del lavoro del tavolo di coordinamento istituzionale che riunisce i territori impegnati nella realizzazione della Tibre che permetterà a questa provincia di essere al centro della rete della logistica fra i porti del Tirreno e l’Europa.”
Quello della tratta Parma Vicofertile è uno dei due nodi difficili della Pontremolese. L’ingresso della ferrovia nel capoluogo è infatti punto delicato perché si tratta di una zona urbana. La nuova opera sarà tutta interrata. Si libererà anche la vecchia linea risolvendo il problema del sottopassi e del rumore per le abitazioni della zona.
“La decisione del Pre-Cipe – dice il sindaco di Parma Pietro Vignali commentando l’assegnazione di 234 milioni di euro per il raddoppio del tratto Parma-Vicofertile della linea ferroviaria Pontremolese decisa nella riunione odierna del Pre-Cipe – è un passaggio non definitivo ma fondamentale sui cui avevo ricevuto rassicurazioni dal Ministro Matteoli proprio nell’incontro di mercoledì a Roma. Se venisse confermata dal Cipe di domani, sarebbe un risultato straordinario non solo per il nostro territorio ma per l’intero Paese”.
“Il finanziamento per il raddoppio del tratto Parma-Vicofertile della Pontremolese – prosegue Vignali – andrà anche a ricucire una frattura storica, causata dal passaggio della ferrovia, tra la città e la parte Ovest del Comune.
Con l’interramento infatti scompariranno gli ultimi due passaggi a livello di via Jenner e viale Martiri della Liberazione e sarà possibile una riqualificazione di quella zona della città”.
“La Pontremolese – aggiunge – è un’opera strategica di collegamento tra l’Europa e il Tirreno, necessaria allo sviluppo del Paese e a rafforzare il ruolo baricentrico di Parma tra le grandi arterie di trasporto Nord-Sud e Est-Ovest”.
“Il finanziamento del raddoppio del tratto Parma-Vicofertile – conclude il primo cittadino – rappresenta l’inizio di quest’opera fondamentale. Un impegno che il ministro Matteoli aveva preso proprio a Parma in Gennaio e che sta con coerenza mantenendo”.
___
h.13.00
Il grande investimento di 234 milioni di euro approvato dal Cipe per finanziare il raddoppio del tratto Parma-Vicofertile della Pontremolese è un risultato straordinario per la città, le sue istituzioni e per il sindaco Vignali che ha lavorato molto per raggiungere questo traguardo.
E’ superfluo sottolineare quanto quest’opera sia importante per Parma, sia perché ne rafforza il ruolo di snodo delle principali arterie di collegamento nazionale e con l’Europa, sia perché la qualità della vita e ambientale di tutta la zona Ovest della città, che era tagliata in due dalle rotaie che verranno interrate, ne guadagnerà tantissimo.
Il fatto che si punti sulla nostra città per ripartire con la realizzazione di questa opera strategica per lo sviluppo del Paese è segno di una grande attenzione per Parma a livello nazionale.
Gianfranco Zannoni
Capogruppo Impegno per Parma