Questa mattina, nella Sala di Rappresentanza del Comune, è stata presentata la 9ª edizione della Parma Marathon.
Alla conferenza stampa erano presenti il Vicesindaco Lorenzo Lavagetto, l’Assessore allo Sport Marco Bosi e Paolo Peschiera, Presidente di Parma Marathon.
“Il Comune di Parma sostiene con convinzione manifestazioni come la Parma Marathon, anche in virtù della forte connessione che esiste tra sport e turismo, un settore in costante crescita” ha commentato il Vicesindaco e Assessore al Turismo Lorenzo Lavagetto. “Nel nostro territorio ci sono eventi che generano un impatto significativo anche sul fronte delle presenze turistiche, e la Parma Marathon è senza dubbio uno di questi. Atleti e visitatori arrivano in città, contribuendo positivamente all’economia locale e alla vitalità della nostra comunità. Eventi come questo rappresentano, quindi, non solo un’occasione di sport e benessere, ma anche un’opportunità per valorizzare Parma e il suo territorio.”
“La Parma Marathon è molto più di una gara: è un appuntamento che valorizza lo sport come strumento di benessere, inclusione e promozione del territorio. Coinvolge l’intera città, con proposte per tutte le età, rafforzando il legame tra Parma e la sua comunità. L’Amministrazione comunale è orgogliosa di sostenere un evento che cresce ogni anno in partecipazione e qualità, confermandosi tra le manifestazioni sportive più significative a livello nazionale.” ha dichiaratoMarco Bosi, Assessore allo Sport.
“Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, fin dall’inizio, hanno creduto nella Parma Marathon e ne hanno reso possibile la crescita. L’Amministrazione comunale, che ha sostenuto il progetto con convinzione, i volontari delle associazioni e dei gruppi sportivi, che garantiscono ogni anno accoglienza e qualità, e gli sponsor che ci accompagnano con continuità, in particolare Opem e il Consorzio del Parmigiano Reggiano, presenti sin dalla prima edizione. Grazie al contributo di ciascuno, l’evento è cresciuto in qualità e organizzazione, diventando un riferimento nazionale.” ha aggiunto Paolo Peschiera, Presidente di Parma Marathon.
La manifestazione torna in Cittadella il 18 e 19 ottobre con cinque proposte: la Maratona, la 32 km, la 24 km, la 10 km competitiva, la 10 km non competitiva, conosciuta come Desmìla by Volkswagen Italia.
A queste si affianca la Food Valley Walk by King – Find Your Attitude, camminata di 5 km con stazioni di degustazione attive lungo il percorso.
Il programma prevede l’apertura dell’Expo Village sabato 18 ottobre alle ore 09.30. Alle 16.30 prenderà il via la Parma Marathon Kids, la corsa dedicata ai più piccoli, con iscrizioni aperte fin dal mattino direttamente in segreteria.
Domenica 19 ottobre il ritrovo è previsto dalle ore 07.00, mentre la partenza principale è fissata per le 09.15. Le partenze saranno scaglionate in base alle distanze: si inizierà con la Maratona e la 32 km, seguite dalla 24 km, dalla 10 km e, in coda, dalla Food Valley Walk. La giornata si concluderà intorno alle ore 16.00.
Per tutto il weekend sarà presente Radio Bruno, radio ufficiale dell’evento.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale: www.parmamarathon.it