
05/07/2012
h.17.00
Si è tenuta lunedì scorso presso la Sala Consiliare del Comune di Salsomaggiore Terme la conferenza stampa di presentazione del 2° Campo di Volontariato e Studio “E!state Liberi 2012” organizzato da Libera Parma e dal Parco dello Stirone e del Piacenziano. Alla presenza della vice Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna Simonetta Saliera, dell’Assessore Provinciale alle Politiche Sociali Marcella Saccani dell’Assessore Provinciale ai Parchi e Presidente della Macro Area dell’Emilia Occidentale Agostino Maggiali, del Sindaco di Salsomaggiore Terme Giovanni Carancini, del Presidente della Comunità del Parco e Sindaco di Castell’Arquato Ivano Rocchetta, Il campo è frutto di una collaborazione tra Libera associazioni nomi e numeri contro le mafie Coordinamento Provinciale di Parma e il Parco dello Stirone e del Piacenziano e si realizza attraverso il sostegno e l’impegno di numerose realtà locali.
Durante la conferenza è stato illustrato il programma dei 10 giorni nei quali 14 ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia lavoreranno nel bene confiscato alle mafie in località Millepioppi di S.Nicomede in Comune di Salsomaggiore Terme.
Oltre al lavoro mattutino, nel pomeriggio i Volontari saranno impegnati in diverse attività di formazione e incontreranno diverse personalità che porteranno la loro testimonianza in qualità di familiari di vittime di mafia, testimoni di giustizia… Saranno infatti presenti Giovanni Tizian, giornalista e familiare di vittima di mafia che vive sotto scorta a causa delle sue inchieste sull’infiltrazione mafiosa al nord, Daniela Marcone, figlia di Francesco, Direttore dell’Ufficio del Catasto, ucciso a Foggia nel 1996, Tiberio Bentivoglio, testimone di Giustizia che si è sempre rifiutato di pagare il pizzo e per questo ha subito intimidazioni, minacce e incendi che hanno distrutto la sua attività commerciale, Enrico Bini, Presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia che ha denunciato l’infiltrazione della malavita organizzata nel tessuto economico della sua provincia, Bianca La Rocca , di Sos Impresa che illustrerà il “Rapporto Sos Impresa”, con particolare attenzione al fenomeno dell’usura e Daniele Poto, giornalista, che ha indagato il mondo del gioco d’azzardo e dei suoi rapporti con le mafie. Sarà presente anche il dott. Gianluigi Fedele, Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, che porterà il suo contributo sul tema delle ecomafie.
La realizzazione del Campo vede l’aiuto concreto di associazioni salsesi (Anpi, Il Delfino, Viva.Salso.Viva.), del Consorzio di Solidarietà Sociale (Coop Avalon, Averla, Garabombo), di Coop Nord Est, Camst, Multiservice e Pro.Ges – Ge.S.In.