“Puliamo il Mondo” con Legambiente sabato 11 ottobre al Parco Ducale

di AndreaMarsiletti2

Torna Puliamo il Mondo, la grande iniziativa di volontariato e cura dell’ambiente organizzato da Legambiente.

Quest’anno l’appuntamento a Parma per la pulizia e raccolta di rifiuti si terrà al Parco Ducale sabato 11 ottobre. Il ritrovo è alle ore 10 presso l’ingresso del parco al ponte Verdi. Puliamo il Mondo è aperto a tutti, adulti e bambini. Legambiente mette a disposizione sacchi, guanti e pinze per la raccolta dei rifiuti.

L’edizione parmigiana di Puliamo il Mondo è organizzata dal circolo Legambiente Parma in partnership con Fragile Festival e in collaborazione con i Monnezzari e Pantarei e con il patrocinio del Comune di Parma.

“Quest’anno invitiamo tutte e tutti al Parco Ducale – dice Chiara Bertogalli, presidente di Legambiente Parma – poiché vogliamo onorare i parchi cittadini, polmoni verdi, preziose oasi e rifugi climatici che necessitano di cure e attenzioni continue. Dobbiamo voler bene al mondo in cui viviamo, colpito da una crisi climatica senza precedenti, causata dall’abuso dei combustibili fossili da parte dell’uomo, e possiamo letteralmente partire dal giardino sotto casa. Ci sono politiche e provvedimenti che vanno presi dai governi, e ci battiamo per questo”.

“Allo stesso modo è importante agire a casa nostra e tenere puliti e gradevoli gli ambienti naturali, perché possano rappresentare un ristoro per tutte e tutti.

In particolare il “giardino pubblico” è un po’ trascurato. Purtroppo sono sparsi dappertutto piccoli rifiuti di plastica, tappi e anche bottiglie di vetro. Occorrono molta cura e dedizione per raccoglierli e siamo consapevoli del grosso investimento del Comune di Parma nel restauro del laghetto, della fontana del Trianon e che altri interventi seguiranno, ma ugualmente importante è dedicare investimenti per tenere in ordine quello che possiamo definire un vero monumento vivente.

La nostra azione vuole essere un richiamo a tutti i cittadini a non gettare a terra i rifiuti. Il gesto simbolico sì, ma in realtà molto concreto, di chi vorrà unirsi a noi è un messaggio di amore e rispetto per il nostro “grande vecchio” e in fin dei conti anche per noi stessi”.

“Riteniamo – prosegue Bertogalli – che vada fatta una sensibilizzazione dei frequentatori abituali sulla prevenzione all’abbandono rifiuti e l’utilizzo dei cestini, e però anche prevedere una pulizia costante con passaggi frequenti nella giornata, specie il sabato e la domenica. E, dopo una adeguata campagna informativa, occorrerebbe un’azione dissuasiva da parte degli agenti di polizia municipale per sanzionare l’abbandono rifiuti, a partire dai mozziconi di sigaretta, che sono tra i rifiuti più subdoli, poiché inquinanti e deteriorabili solo a lungo termine, fino a dieci anni”.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies