Riprende l’attività della Biblioteca di Busseto

di AndreaMarsiletti2

Con conferenze, visite guidate, un book club, una nuova mostra ed una articolata attività per i bambini riparte la programmazione della Biblioteca di Busseto di Fondazione Cariparma.

Un autunno ricchissimo dedicato ad un pubblico di tutte le età, ad iniziare dai Venerdì della Biblioteca, dedicati sia alla conoscenza del patrimonio conservato nella plurisecolare istituzione bussetana sia a tematiche storiche e culturali del territorio. Otto incontri affidati a qualificati relatori (docenti e ricercatori, storici dell’arte e professionisti) che hanno come comune denominatore un legame culturale ed affettivo con la Biblioteca di Busseto.

Torna anche Meravigliosa Biblioteca, il ciclo di visite guidate che ogni seconda domenica del mese permette al pubblico di scoprire l’Antico Monte di Pietà e le Sale Monumentali della Biblioteca. A partire dal 12 ottobre sino al prossimo gennaio le visite saranno arricchite dalla mostra temporanea Emanuele Muzio. “Amico sincero e devoto” e unico allievo di Giuseppe Verdi: sovente ricordato per essere stato l’unico allievo di Verdi, la mostra vuole in parte risarcire e a tempo stesso valorizzare la figura del musicista Muzio attraverso la preziosa documentazione presente nell’Archivio del Monte di pietà di Busseto.

Ritornano anche l’appuntamento singolo di Un Monte d’Autori (alla scoperta di un libro e del suo autore) ed il Book Club della Biblioteca che, a cadenza mensile, dà appuntamento ai lettori per discutere di un nuovo libro e decidere insieme la lettura successiva.

Anche quest’anno la Biblioteca offrirà due incontri di Bibliotecainrete, rivolti specialmente al mondo delle scuole, per scoprire l’interessante e utile mondo della biblioteca digitale.

Non possono ovviamente mancare tutti gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, all’interno della rassegna Bambini e ragazzi in Biblioteca; Anna Soldi curerà le attività che saranno, come ogni anno, suddivise in vari cicli.
Storie piccine, dedicato ai più piccoli dai 18 ai 36 mesi, riprende con quattro appuntamenti per avvicinare i bambini fin da piccoli al mondo della lettura, mentre I libri si presentano è dedicato, con cinque incontri, ai bambini e alle bambine dai 3 agli 8 anni con letture ad alta voce seguite da momenti di condivisione e esplorazione libera degli albi. Queste due rassegne sono nell’ambito di Nati per Leggere, progetto di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.

Sei saranno invece i Laboratori in biblioteca rivolti a bambine e bambini dai 5 anni che consentiranno loro di sperimentare alcune delle tecniche di illustrazione utilizzate nei loro libri preferiti.

Dopo il successo dello scorso anno torna anche La notte dei pupazzi, dedicato ai piccoli dai 2 ai 5 anni che vorranno far trascorrere una notte in biblioteca ai loro peluche preferiti.

In calendario anche l’atteso appuntamento di Libretto o Scherzetto?: il 31 ottobre passando in Biblioteca si potrà scegliere un libro in regalo per trascorrere in modo alternativo il giorno di Halloween.

La tradizionale Maratona di lettura (a cura di Anna Soldi e Gurleen Kaur) è un appuntamento dedicato ai bambini dai 3 anni e a tutti coloro che vorranno condividere una storia ad alta voce.

Si rinnova infine la collaborazione con il Comune di Busseto (con il supporto di Gurleen Kaur) per il ciclo Piccoli Cittadini crescono che offre quattro letture su temi sociali volte a sensibilizzare i più piccoli alle tematiche dell’inclusione.

Gli appuntamenti della prima settimana di ottobre prevedono, per il ciclo “I Venerdì della Biblioteca”, la conferenza Le coperture e i sottotetti delle cattedrali medievali di Borgo San Donnino e di Piacenza: fasi edilizie, restauri pregressi e attuali a cura di Barbara Zilocchi (3 ottobre, ore 21).
L’attività per bambini prevede Storie di nonni e nipoti (per il ciclo “I libri si presentano” – mercoledì 1° ottobre, ore 16.15, dai 3 agli 8 anni) ed il primo appuntamento di Storie Piccine dedicato ai più piccoli dai 18 ai 36 mesi (sabato 4 ottobre, ore 16.15, consigliata la prenotazione).

Il calendario completo delle attività autunnali della Biblioteca di Busseto è consultabile sul sito www.fondazionecrp.it
Per restare aggiornati su tutte le iniziative segui il canale facebook della Biblioteca di Busseto.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

 

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it