San Valentino al Complesso Monumentale della Pilotta

SMA MODENA

In occasione della Festa di San Valentino martedì 14 febbraio 2017 il Complesso Monumentale della Pilotta dedica agli innamorati e a tutti coloro che nel nome dell’arte vorranno festeggiare questa ricorrenza con noi, la conversazione Le lettere d’amore di Maria Luigia: matrimonio e passione .

La dolce, ingenua e fresca come una rosa Maria Luigia, come veniva descritta dal marito Napoleone, assolto l’unico compito assegnatole, quello di dargli un erede, non riuscì a farsi amare dalla corte francese, schiacciata tra l’amore per il padre e l’affetto per il marito.

In seguito alla caduta di Napoleone, non più imperatrice dei francesi ma solo figlia di Francesco I d’Austria, incontrò Neipperg di cui si innamorò perdutamente. Valoroso generale, buon conversatore, uomo colto e raffinato, che conosceva diverse lingue, amava la musica e suonava il pianoforte, Maria Luigia gli si affidò in piena fiducia anche nella tutela dei suoi interessi di sovrana. Ed è con Neipperg al fianco, in qualità di suo “cavalier d’onore”, che il 20 aprile 1816 fece il suo solenne ingresso a Parma.

La conversazione che si terrà in Galleria Nazionale davanti alla monumentale scultura in marmo bianco che Canova realizzò su richiesta di Napoleone all’indomani delle nozze per celebrare il ruolo di Maria Luigia come ideale pacificatrice tra Francia e Austria, intende offrire in occasione della Festa degli Innamorati un ritratto più intimo della Duchessa, attraverso l’espressione delle passioni e dei sentimenti amorosi che ella affidò alle lettere e agli scritti personali.

Un appuntamento suggestivo realizzato a cura di Stellina di Meo e Carmela Santini che verrà replicato nel corso della giornata con orari differenti per consentire la massima partecipazione del pubblico: alle 11.00 e alle 17.30.

L’iniziativa è gratuita ed è compresa nell’ingresso ai musei del Complesso della Pilotta, visitabili con biglietto unico di € 10,00 fino alle 14.00, € 5,00 dopo le 14.00. Info: tel. 0521 233309; e-mail:cm-pil@beniculturali.it