
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
03/12/2010
h.12.30
San Lazzaro dice sì al bilancio previsionale 2011: ieri sera il quartiere ha dato il suo parere positivo alla manovra con il risultato di 6 voti a 4.
A illustrare al consiglio numeri e interventi in calendario, l’assessori ai Lavori pubblici, Giorgio Aiello, che partendo dagli elementi centrali – taglio delle entrate statali, nessun aumento delle tasse, maggiori investimenti per i servizi alla persona e tagli ad alcuni settori quali ambiente, cultura, marketing territoriale e consulenze – è entrato quindi nel dettagli soffermandosi su quanto verrà realizzato in zona.
Tra tutti, spicca la risistemazione dell’impianto viario delle vie Toscana, Mantova, Lazio, Atene e Parigi: un disegno complessivo di ampio respiro che vedrà anche alcune rotatorie e regolare la viabilità. Oltre a questo, Aiello ha citato la riqualificazione di via Passo della Cisa e la nuova pista di skateboard in stradello Passo delle Cento Croci.
Maggioranza e opposizione, che hanno espresso valutazioni opposte sul progetto del bilancio – l’una elogiando l’alto livello di servizi mantenuti, in particolare riferimento alle famiglie, l’altra dicendosi fortemente preoccupata per lo stato di indebitamento complessivo dell’Amministrazione e di alcune sue partecipate – si sono invece trovate concordi nel richiedere “maggior coinvolgimento futuro in sede propositiva per razionalizzare la spesa per gli interventi nel quartiere”.
Il bilancio previsionale ottiene l’ok anche in Oltretorrente: con tre voti contrari e sette favorevoli, tra cui quello del consigliere di minoranza Gianni Giovannelli.
A spiegare nel dettaglio numeri e interventi, gli assessori al Bilancio, Gianluca Broglia, e ai Lavori pubblici Giorgio Aiello. Il primo si è soffermato sui caratteri generali della manovra partendo dagli oltre 9 milioni che mancano rispetto all’anno scorso per i tagli centrali e i mancanti trasferimenti dello Stato e sottolineando ancora una volta come non siano state aumentate tasse e imposte a fronte di un mantenimento del livello dei servizi qualitativi che anzi – per quanto concerne la persona – sono stati aumentati con un investimento ulteriore di circa 2 milioni.
Aiello, invece, ha tracciato brevemente una panoramica degli interventi previsti nel quartiere: ecco dunque la sistemazione di Borgo san Giuseppe, le riqualificazioni di piazzale Rondani e piazzale Barbieri oltre ai progetto di valorizzazione “Boulevard Parma” e quello che individuerà un percorso cultural-gastronomico al di là della Parma.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente, Marina Ravanetti, che ha elogiato l’Amministrazione quanto posto in essere finora e quanto in calendario a bilancio per l’anno entrante: un risultato riconosciuto come detto anche da un esponente dell’opposizione che espresso il suo voto favorevole.
Critico invece il resto dell’opposizione che ha ricordato gli errori presenti e futuri come via Bixio e Ospedale Vecchio.
Il bilancio previsionale 2011 passa anche al Molinetto: con 6 voti a favore, 3 contrari e un astenuto, il consiglio di quartiere promuove la manovra per l’anno entrante.
Ieri sera, a spiegare nel dettaglio, i numeri ma soprattutto lo spirito generale dell’intervento complessivo, l’assessore al Bilancio, Gianluca Broglia: l’amministratore ha posto l’accento sulle entrate statali, meno 9 milioni di euro circa, che non hanno comunque impedito di mantenere alto lo standard dei servizi erogati, tra tutti quelli alla persona – famiglia con l’estensione del cosiddetto “Quoziente Parma” ma anche disabili, terza età, sport e infanzia – che hanno anzi visto un investimento per ulteriori 2 milioni di euro.
Giorgio Aiello, assessore ai Lavori pubblici, ha elencato invece in breve alcuni tra gli interventi in calendario in zona tra cui spiccano il sottopasso di via Bergonzi, quello di via Manara e ancora la rotatoria all’intersezione di strada Tronchi e via Pontasso con via La Spezia, oltre alle ciclabili da via Fleming/Volturno alla ferrovia e da via La Spezia all’intersezione Tronchi/Pontasso.
Finisce 8-4 per la maggioranza: anche San Leonardo promuove il bilancio di previsione 2011, illustrato ieri sera nella sede del quartiere dall’assessore alla Viabilità, Davide Mora.
L’amministratore dopo una breve premessa sulle condizioni che hanno determinato questa manovra, ovvero i tagli delle entrate statali, la decisione di non aumentare le tasse ricorrendo invece alla lotta all’evasione e al recupero delle sanzioni derivanti dalle violazioni del Codice della strada, si è brevemente soffermato sugli interventi previsti nel quartiere, tra tutti la riqualificazione del canale Naviglio, atteso da tempo, ma anche gli interventi alla Cà Rossa e i cantieri di STU stazione e STU Pasubio.
Maggioranza e opposizione, prima delle operazioni di voti che li hanno visti esprimere compatti il loro parere, hanno provveduto alla lettura di due documenti distinti in cui hanno espresso l’opinione dei singoli gruppi circa l’operato dell’Amministrazione comunale.