“Scuole e culture del mondo”, nuovo protocollo d’intesa

confartigianatomaggio

31/05/2011
h.12.10

L’Assessorato alle Politiche per l’Infanzia e la Scuola del Comune di Parma, in collaborazione con il Centro Studi per l’Infanzia e l’Adolescenza di Parmainfanzia, da nove anni promuove e coordina “Scuole e culture del mondo”, il progetto che vede la scuola come “porta” e “ponte” per l’integrazione di alunni e famiglie straniere. Oggi è stata firmata la nuova versione del protocollo che, con l’anno scolastico 2010/11, ha validità triennale.
I soggetti istituzionali firmatari sono: Comune di Parma, assessorato per le Politiche dell’Infanzia e della scuola, comune capofila; Comuni di Collecchio, Colorno, Felino, Fontevivo, Fontanellato, Langhirano, Medesano, Noceto, Sala Baganza, Sissa, Torrile, Trecasali; Unione dei comuni di Sorbolo e Mezzani; Ufficio scolastico territoriale di Parma; Prefettura di Parma; Università degli Studi di Parma – Facoltà di lettere e Filosofia – Dipartimento lingue e letteratura straniere; Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Facoltà di scienze della Formazione; 23 Istituti scolastici di tutti i comuni che aderiscono al protocollo.
La finalità del Protocollo è quella di valorizzare il lavoro congiunto tra enti locali e scuola nell’ambito delle azioni volte al successo formativo degli alunni stranieri iscritti negli istituti scolastici di Parma e dei comuni aderenti. Le azioni realizzate e previste per il triennio scolastico 2010/11, 2011/12, 2012/13 riguardano: la prima accoglienza linguistica degli alunni stranieri; il supporto all’insegnamento/apprendimento dell’italiano dedicato soprattutto ad alunni neo-arrivati; l’inserimento a scuola, la relazione con la famiglia e la collaborazione con i mediatori culturali.
E ancora: l’allargamento della formazione a nuovi docenti affinché il lavoro interno alle scuole sia sempre più condiviso; la progettazione interculturale intesa come strumento/azione finalizzata a creare un tempo e un luogo dove le differenze abbiano legittimità.
Il progetto è nato nell’anno scolastico 2001/2002 rispondendo ad una necessità del contesto socio culturale del territorio del Comune di Parma e della provincia scaturita dalla presenza sempre più significativa e stabile di famiglie e minori stranieri. Insieme agli enti locali interessati, la scuola è stata da subito la principale interlocutrice per l’accoglienza e l’integrazione dei ragazzi e delle loro famiglie. Il modo con il quale si è affrontato tale percorso è stato costruito e modificato nel tempo, maturando esperienza e metodo.
Il protocollo – ha spiegato Giovanni Paolo Bernini, assessore alle Politiche per l’Infanzia e la Scuola – nasce da un lavoro comune di tante istituzioni che, in rete, sottopongono all’attenzione dei nuovi cittadini servizi fondamentali. L’integrazione infatti è un processo quotidiano, che può avvenire grazie a progetti di inserimento che riguardino gli studenti e le loro famiglie. Nella scuola San Leonardo di via Milano è stato aperto nei mesi scorsi lo “sportello Scuola”, pensato soprattutto per le famiglie straniere, che conta al suo interno persone che lavorano quotidianamente per favorire l’integrazione”.

SanMartino
kaleidoscopio
Casa Bambini
lodi_maggio24