“Storia della Democrazia Cristiana”, presentazione del libro il 21 marzo

SMA MODENA
lodi1

 

Il prossimo 21 marzo a Parma al Palazzo del Governatore (Auditorium Carlo Mattioli) alle 17.30 sarà presentato il libro”Storia della Democrazia Cristiana”, di Paolo Pombeni, Paolo Pombeni e Paolo Trionfini, edito da Il Mulino, un’opera che delinea in modo esaustivo il percorso storico e politico di uno dei pilastri fondamentali della storia italiana contemporanea.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Andrea Borri, particolarmente coinvolta, perché l’ex deputato e Presidente della Provincia di Parma Andrea Borri aderì alla DC fin dall’inizio della sua attività politica.

Attraverso un racconto ricco di spunti interpretativi, gli autori offrono al lettore una chiave di lettura essenziale per comprendere il ruolo e l’impatto di questo movimento sulla società e sulla politica italiana.

La Democrazia Cristiana è infatti, quasi paradossalmente, un fenomeno poco studiato pur essendo stata uno dei partiti protagonisti nella Storia del nostro Paese.

La formazione politica nacque nel 1943, in concomitanza con un periodo di transizione del nostro paese e al limitare della fine del conflitto mondiale,divenne rapidamente uno dei maggiori partiti italiani, il più votato per cinquant’anni, fino a sciogliersi nel corso della crisi della politica italiana dei primi anni Novanta.

Per i cinquant’anni della sua lunga storia è rimasto al centro del sistema di governo, per questo la sua parabola è inevitabilmente connessa e correlata alla Storia d’Italia e dei suoi protagonisti politici.

Alla presentazione, aperta a tutti, saranno presenti gli autori del libro.

Paolo Pombeni è professore emerito presso il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna. 

Giorgio Vecchio ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Parma ed è presidente del comitato scientifico dell’Istituto Alcide Cervi e di quello della Fondazione Don Primo Mazzolari. 

Paolo Trionfini insegna storia contemporanea all’Università di Parma, dal 2005 è direttore dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI (Roma), fa anche parte del Comitato scientifico della Fondazione don Primo Mazzolari (Bozzolo, Mantova) e del Comitato scientifico dell’Edizione nazionale delle opere di Aldo Moro, istituita dal Ministero dei Beni culturali e delle attività culturali e del turismo.