Torrone, accordo Parma-Cremona

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
08/11/2010
h.14.50

Valorizzare un sistema territoriale che si basa su legami culturali, storici ed agroalimentari.
Con questo obiettivo i Comuni di Parma e Cremona hanno dato vita ad una partnership tesa a promuovere entrambi i territori, attraverso gli eventi e le eccellenze di maggior richiamo, per portare un numero sempre maggiore di persone a spostarsi lungo l’asse Parma-Cremona, in modo da conoscere il patrimonio culturale, la storia e le tradizioni delle due città.
La collaborazione, nata nei mesi scorsi, prosegue con la presentazione anche nella nostra città della Festa del Torrone, in programma a Cremona il 19, 20 e 21 novembre.
Il famoso dolce lombardo, la cui origine risalirebbe addirittura al XV secolo, verrà festeggiato lungo le vie di Cremona con tanti eventi, mostre fotografiche e pittoriche, feste di piazza, degustazioni musicali. Il tutto accomunato, come vuole la tradizione, da un tema dominante, quest’anno rappresentato dalla musica e dal violino, con un esplicito riferimento al celebre liutaio Antonio Stradivari.
Dopo aver promosso i Festival estivi (il Festival di Mezza Estate a Cremona e Sotto il cielo di Parma) e ancora il Festival Verdi e Liuteria in Festival, con l’allestimento di totem che presentano le iniziative in programma contemporaneamente nelle due città, i Comuni di Parma e Cremona intendono proseguire questa proficua collaborazione anche in futuro.
Un possibile esempio di collaborazione potrebbe arrivare dall’accordo per ottenere convenzioni negli alberghi dei due territori, durante i principali eventi e manifestazioni, così da agevolare anche chi arriva da lontano e favorire uno scambio continuo di flusso turistico.
Con Cremona esiste un legame concreto, basato sulle tipicità gastronomiche e culturali, che crescerà in parallelo alla realizzazione del corridoio plurimodale della Tibre – dichiara l’assessore al Turismo del Comune di Parma, Mario Marini -. Fra le due realtà c’è inoltre una partnership all’interno del circuito delle città d’arte della Pianura Padana, mentre a breve speriamo di stringere un accordo nel settore alberghiero, in modo da sfruttare al massimo la disponibilità di camere in occasione di manifestazioni e iniziative che si svolgono sui nostri territori”.
In occasione della Festa del Torrone – aggiunge Irene Nicoletta De Bona, assessore alle Politiche culturali e al Turismo del Comune di Cremona – rafforziamo quella collaborazione già esistente fra Parma e Cremona, basata sul denominatore comune di matrice culturale, dato dalla realtà delle Terre Verdiane e delle Terre Stradivariane”.