Transizione energetica: in Provincia confronto aperto con esperienze da tutt’Italia

SMA MODENA
lombatti_mar24

La cooperazione a più livelli e lo scambio di buone pratiche di transizione energetica. Questi i temi al centro del convegno “Accelerare la transizione energetica e gli sportelli unici: costruire comunità energetiche rinnovabili” ospitato dalla Provincia di Parma.

Nell’ambito del progetto europeo “Plan4cet”, finanziato dal programma Life, Palazzo Giordani ha aperto le porte per un mentoring di due giorni, a supporto dei territori nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030, che ha coinvolto agenzie per l’energia di Emilia-Romagna, Campania, Lombardia, Basilicata, Abruzzo, Toscana e Lazio.

“Come Provincia di Parma – dichiara Saba Giovannacci, consigliera delegata alla Transizione digitale – siamo impegnati nella pianificazione territoriale, nella raccolta dati e nello sviluppo infrastrutturale su 44 comuni. Il mentoring ha consentito di condividere esperienze per concretizzare attività di transizione sostenibile, diffondendo competenze in modo capillare e duraturo”.

 

† E Gesù disse: “Voi siete Dio in Dio” [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)

 

Il progetto Plan4cet ha visto lavorare insieme diversi Paesi europei – Italia, Spagna, Svezia e Belgio – con un obiettivo che riguarda tutti: la transizione energetica.

“Una sfida – continua Giovannacci – che richiede coordinamento tra livelli istituzionali e collaborazione tra attori diversi, locali e internazionali. A Parma, grazie a Plan4cet, abbiamo già avviato percorsi significativi: dal corso Me.Ta., rivolto ai professionisti della pubblica amministrazione per affrontare la transizione ecologica in modo integrato, al nuovo corso Plan4cer dedicato alle Comunità energetiche rinnovabili e alla loro gestione concreta, normativa e organizzativa”.

Ai tavoli di confronto al fianco della Provincia sono intervenuti il Comune di Parma, pioniere nella transizione energetica e nella sostenibilità urbana; Aess, che supporta oltre 170 amministrazioni locali in Italia nella pianificazione energetica e climatica; Ates, agenzia energetica locale che promuove le comunità energetiche rinnovabili e fornisce supporto ai Paesc (Piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima) ed Eurac Research, che offre competenze tecniche in modelli di governance, strumenti a supporto delle decisioni e approcci sistemici alla transizione energetica e climatica.

L’evento di Palazzo Giordani – organizzato in collaborazione con Renael, Rete nazionale delle agenzie energetiche locali – ha permesso di parlare di sportelli unici per le comunità energetiche e i condomini; di strumenti per la pianificazione della transizione energetica e della mappatura solare degli edifici provinciali; di strategie per il monitoraggio e il finanziamento delle azioni dei Paesc; del coinvolgimento degli stakeholder attraverso la Parma Carbon Neutrality Alliance e della stima del potenziale delle energie rinnovabili a livello comunale e provinciale.