
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
31/03/2011
h.13.10
Un laboratorio rivolto ai bambini, la visita guidata tra preziosi erbari storici, un corso per punto croce. Prosegue nel prossimo fine settimana, da domani a domenica, con quattro appuntamenti in città “ViolaParma”: il festival che propone fino al 17 aprile numerose iniziative tra Parma, Sala Baganza e Colorno all’insegna della violetta, quel “leggiadro piccolo fiore”, come lo definì la Duchessa Maria Luigia, che con Parma ha un legame storico.
Il progetto, nato dalla volontà della Provincia, è stato ideato e organizzato da Parmacolorviola e dall’associazione Kairos, in collaborazione con il Comune di Parma, ed è realizzato grazie al contributo di Banca Monte Parma e con la partecipazione di numerosi Enti e realtà del territorio.
Si parte domani, venerdì 1 aprile, dalle 14.30 alle 18 all’Orto Botanico di Parma dove si potranno vedere preziosi erbari storici, in un’esposizione curata da Fabrizia Fossati.
L’associazione guiderà i visitatori all’esposizione della collezione di violette a fiore doppio, al percorso nella storia della violetta di Parma e nei laboratori didattici “La geometria nella natura”. Gli erbari si potranno ammirare anche sabato, dalle 10 alle 18, sempre all’Orto Botanico, dove si terranno anche i laboratori artistici “Dipingo la mia viola”.
Sempre sabato, alle 10.30, l’appuntamento è con il laboratorio dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni al Museo Glauco Lombardi. Dopo una visita nelle sale del museo, dove si potrà conoscere la passione di Maria Luigia per i fiori, i giovani visitatori potranno realizzare un piccolo oggetto che raffiguri dei fiori, utilizzando carta, colori e altri materiali (partecipazione libera su prenotazione obbligatoria. Tel. 0521 233727).
Domenica 3 aprile alle 10.30 si potrà invece imparare, grazie a una ricamatrice dell’Associazione Arcadia, a riprodurre a punto croce alcuni schemi da ricamo appartenuti a Maria Luigia, che raffigurano fiori e soprattutto le viole (partecipazione libera su prenotazione obbligatoria).
Infine, per tutta la durata del festival, sarà attivo uno spazio vendita dedicato alla violetta all’interno del Parma Point, la vetrina turistica della Provincia che si trova nel cuore della città, in via Garibaldi (aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19).