“Una notte all’Ulivi”: venerdì 19 maggio celebrazioni dei 50 anni del Liceo

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni del Liceo Scientifico Ulivi, venerdì 19 maggio dalle ore 19.00 alle 22.30, si svolgerà “Una notte all’Ulivi”. 

La Scuola sarà aperta a tutti per una serata di festa con mostre, laboratori, performance, curate dagli studenti e dagli insegnanti.
 
*******

“Una notte all’Ulivi” – Programma

Mostra fotografica “Parma Città della Natura”

Una serie di video proiettati nell’aula Mezzetti e 42 pannelli, in formato 96×72 cm, installati nella cancellata della scuola e corredati da QrCode documenteranno la sorprendente bellezza della biodiversità nel tratto urbano del torrente Parma. A cura dei proff. Andrea Beseghi, Adriano Monica, Francesco Cattellani e degli studenti Angelica Kunze (3D), Jacopo Bergamaschi (4F). Fotografie, in gran parte, di Romano Parma e Paolo Piazza.

Installazione “Plasticene”

Gli studenti di 2D, coordinati dalla prof.ssa Giulia Lippi, illustrano i risultati della loro indagine sia sull’impatto della plastica monouso nella nostra vita quotidiana sia sulla diffusione delle microplastiche dovute alla fast-fashion.

Mostra “Evoluzione della tecnologia della comunicazione multimediale: dal telegrafo all’iPad” 

La mostra ripercorre la storia della telecomunicazione dalla metà dell’800 ai giorni nostri. Gli oggetti esposti (telegrafo, telefoni, dittafono, fonografo, apparecchi fotografici, proiettori, visori 3D, radio, tv anni 60 fino al Mac e iPad) provengono dalla collezione di Gianfranco Magnani. A cura dei proff. A. Monica e A. Colacino.

“Nulla è più come appare”: percorso sulla luce

Con il coordinamento a cura dei docenti di Fisica si ripropone in forma aggiornata la tradizione dei Quaderni dell’Ulivi, una serie di pubblicazioni a stampa che documentano alcuni dei percorsi didattici svolti nel corso di vari anni scolastici. Esperimenti allestiti in loco e pannelli esplicativi tratti dal quaderno “Nulla è più come appare” accompagnano il visitatore in un percorso sulle proprietà della luce. A cura delle prof.sse A. Chiari, S. Sandri, S. Castagnoli, A. Rizza

Spettacolo teatrale “I fisici”

Tratto dall’omonima opera di F. Di_irrenmatt, curato da Michele Lisi e Carlotta Mangione, formatori di Fondazione Teatro Due. Esito del laboratorio teatrale “Un grande gioco molto serio”.

“Il Tempo: assoluto, relativo, interiore”

Lezioni seminariali degli studenti di 5AC per illustrare le concezioni del tempo nella storia del pensiero: dagli antichi autori latini alla relatività di Einstein. Supervisione didattica a cura delle prof.sse E. Bisi e S. Garulli.

Performance teatrale “Nessun luogo è lontano”

Tratta dall’omonima opera di R.Bach, a cura della prof.ssa Cinzia Sani, con la collaborazione del prof. Adriano Monica, della prof.ssa Daniela lapella e della IIAF. L’amicizia oltre i confini dello spazio e del tempo.

Installazione video “Rivoluzione… adesso tocca a me”

Una rassegna di immagini, sulle note di Renato Zero, sui temi della lotta alle mafie e del dovere della resistenza civile (a cura dei proff. S. Pioli e A. Monica).

Installazione “I diritti negati” 

Una campagna Instagram sui diritti realizzata dalla classe 30 insieme alla prof.ssa Mazzocchi e Caterina Barbarini.

Installazione “La scuola che vorrei” 

Una campagna Instagram a cura della classe 31 con la prof.ssa Mazzocchi, la psicologa Liliana Paladini e Caterina Barbarini.

Produzione radio: “Il cuore e l’agenda”

 Voci, sfoghi, immagini sul difficile rapporto tra scuola e passioni personali, a cura della classe 2M con la prof.ssa Mori.

Podcast: “19 anni” 

Realizzato dalle studentesse di 5AH con il coordinamento didattico della prof.ssa Samantha Pelagatti e la supervisione artistica di Sandro Nardi (Officina Arti audiovisive) e incentrato alla vita del giovane partigiano Giacomo Ulivi; il podcast, in 4 puntate, ricostruisce l’infanzia di Giacomo e l’incontro con il suo amato professore Attilio Bertolucci, il percorso tormentato che lo ha portato alla scelta di diventare partigiano, il rapporto complesso con la madre ed infine il testamento spirituale di un ragazzo di 19 anni, al quale il 13 dicembre 1974 è stato intitolato il nostro liceo.

“Libri in mostra”: maratona letteraria

Condotta dalle classi 1 N e 2G dalle 19:30 alle 22:00 coordinata dalla prof.ssa M.C. Manchi.

“Conosci te stesso” suggestioni visive e sonore 

Nel Giardino di Virgy, intitolato a Virginia Fereoli, a cura della classe 3G con la prof.ssa Mazzocchi.

“Ulivi in musica”

Esibizione del Coro della scuola con la Piccola orchestra dell’Ulivi, guidato dal M° Leonardo Morini e con le prof.sse Castagneti e Dell’Aquila. L’attività musicale – aperta a più linguaggi ed epoche – continua la tradizione iniziata con il Dirigente Baruffini, che immaginò a fine anni ’80 la presenza del coro per la prima volta in un Istituto Superiore. Quest’anno fanno parte del gruppo studentesse e studenti, docenti e genitori.

Il consiglio di Renato Curcio all’anti-Guerra, Priamo Bocchi (di Andrea Marsiletti)

Nel cortile antistante la scuola:

Coreografia di gruppo sulle note di Celebration guidata dalle prof.sse F. Fornari e F. Pedretti per aprire la serata. A seguire DJ set 

“Testimoni di memoria”

Tre itinerari tra i personaggi ricordati dalle targhe commemorative”  I visitatori – attraverso un QR-code – potranno conoscere volti e storie nascosti nelle targhe delle aule della scuola, a testimonianza di un legame speciale di affetto e riconoscenza da parte dell’Ulivi. A cura delle prof.sse M.C. Ragazzini e S. Pioli con le classi IV’B, 11^C, 11A1).

Installazione “Ulivi on the road”

Un viaggio nella memoria per ricordare le esperienze vissute dai nostri studenti con progetti Europei ed Internazionali, organizzati dai docenti dell’Ulivi, e gli scambi con importanti High School in Europa, Stati Uniti e Australia proposti negli anni (a cura delle prof.sse Bevilacqua, Bodria, Bossi).

Gli studenti di ieri sono invitati a partecipare e a lasciare i loro ricordi di scuola: sarà allestito un angolo delle fotografie d’annata, dove gli ex studenti potranno farsi fotografare da soli o in gruppo per comporre un Photo wall con la “storia vivente” dell’Ulivi.