Una passeggiata alla scoperta degli alberi del Lungo Parma

SMA MODENA
lodi1

Il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma ha guidato una “Natural Walk” sul Lungo Parma per gli studenti delle scuole del viale Maria Luigia, in occasione della Giornata della Terra 2023.

La passeggiata naturalistica è stata l’occasione per far conoscere ai ragazzi e alle ragazze le numerose specie di piante che si incontrano lungo il greto del torrente Parma, come ad esempio gli olmi e i pioppi. Guidati da un esperto forestale del Consorzio, i partecipanti con passo lento e sguardo attento hanno potuto osservare le meraviglie naturali della città ed ascoltare quanto gli alberi hanno da dire senza parlare. Gli alberi sono gli esseri viventi più importanti del pianeta: si nutrono e ci nutrono, respirano e ci fanno respirare, permettono la nostra stessa sopravvivenza.

Contribuiscono alla biodiversità offrendo microhabitat per molti organismi e rifugio per la fauna selvatica sia sulle sponde e sia dentro il corso del torrente. Le radici, inoltre, consolidano e stabilizzano il terreno contrastandone l’erosione. Il punto di arrivo della passeggiata è stato il Parco Ducale all’ ombra della maestosa chioma di uno dei due alberi monumentali della città, il Platanus Acerifolia.

Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio KilometroVerdeParma si ritiene soddisfatta dell’iniziativa: «Ringrazio molto i giovani che hanno preso parte alla Natural walk organizzata da KilometroVerdeParma, in una giornata che è l’occasione per riflettere sul prendersi cura dell’unica casa che abbiamo, la Terra. Ci auguriamo, attraverso questa esperienza in armonia con la natura, di aver aggiunto un tassello per una consapevolezza più green nelle giovani generazioni. È importante conoscere e prendersi cura degli alberi sul territorio, di cui fanno parte anche i due “giganti verdi” del Parco Ducale. La presenza dei nostri alberi in città è preziosa e funzionale al miglioramento della qualità dell’aria grazie alla loro capacità di assorbire le particelle inquinanti, di ridurre sensibilmente l’effetto isola di calore e di generare benessere fisico e mentale per tutti.

Commenta così Barbara Lori, Assessora regionale alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità: «Sono molto contenta di partecipare a questa iniziativa che avvalora la stretta collaborazione con KilometroVerdeParma. La partecipazione degli studenti alla “Giornata della Terra” e alla Natural Walk è importante non solo per sensibilizzarli verso il tema dell’ambiente ma anche per consentire loro di conoscere l’impegno delle istituzioni con le aziende del territorio a favore della sostenibilità. La passeggiata è stata l’occasione per i ragazzi e le ragazze di conoscere meglio gli alberi della città che si incontrano tutti i giorni nel percorso casa-scuola, per provare ad osservarli da oggi in poi con occhi diversi. Per quanto riguarda invece la conservazione e la tutela degli alberi monumentali, grandi custodi della biodiversità, la Regione ha da poco aperto un bando: sono già 600 gli alberi censiti e 30 le nuove segnalazioni da registrare nell’elenco regionale. Abbiamo quindi messo a disposizione un’attività di sostegno finanziario da 235mila euro affinché la manutenzione degli alberi monumentali sia gestita e garantita nel modo più consapevole possibile».

«E’ significativo che il Consorzio KilometroVerdeParma abbia proposto di inserire nella Giornata mondiale della Terra 2023 (Earth Day –  la più importante manifestazione mondiale a sostegno della salvaguardia dell’ecosistema planetario) un’iniziativa di connessione tra i giovani della città e gli alberi monumentali inseriti nel patrimonio arboreo pubblico di Parma – hanno commentato Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale e Daria Jacopozzi, Assessora alla Partecipazione, Associazionismo e Quartieri del Comune di Parma – la tutela dell’ambiente, infatti, parte proprio da ciò che ci è vicino, dal luogo in cui agiamo quotidianamente. Inoltre, questi alberi ad alto fusto, storici e cari ai parmigiani, identificano simbolicamente anche un passaggio di testimone tra generazioni, una cura che dobbiamo mettere sempre con maggior convinzione, per proteggere oggi, quello che altrimenti non sarà più accessibile, vivibile e così pieno di bellezza domani».