Verde urbano Parma: al via il piano potature e rimonde del secco su oltre 4mila alberi

di AndreaMarsiletti2

Ha preso il via la nuova stagione di interventi dedicati alla cura e alla sicurezza del patrimonio arboreo cittadino. Le attività in corso prevedono una prima fase di potature e rimonde del secco su oltre 4000 alberi distribuiti in viali, parchi e aree verdi della città. Il piano prevede un ordine di priorità basato su criteri di sicurezza, frequenza di utilizzo delle aree e risultati delle analisi tecniche.

L’attività è frutto di un approccio scientifico e proattivo che supera la logica dell’emergenza per adottare una gestione programmata basata su censimenti digitali, analisi di stabilità e monitoraggi continui del territorio.

Tra gli strumenti utilizzati figurano il censimento digitale Greenhill, che fotografa età, stato e dimensioni degli alberi cittadini; oltre 2.300 analisi di stabilità realizzate nell’ultimo anno, da cui sono emersi circa 1.500 interventi necessari; le segnalazioni di cittadine e cittadini tramite l’App Comunichiamo; sopralluoghi periodici dei tecnici comunali nelle aree più frequentate e sensibili, come scuole, parchi e fermate del trasporto pubblico.

Gli interventi si concentrano soprattutto sulla rimozione delle porzioni secche delle chiome nei parchi e nelle aree verdi, e sulla potatura mirata nei viali alberati per eliminare i rami in conflitto con edifici, illuminazione pubblica o segnaletica stradale. Gli interventi rispetteranno l’altezza e la forma naturale delle piante, evitando capitozzature e tagli invasivi che potrebbero compromettere la stabilità degli alberi.

Particolare attenzione sarà dedicata ai filari storici di gelsi e cachi, oggetto di interventi di consolidamento e potatura coordinata con le associazioni del territorio, e alle piante monumentali, affidate a operatori certificati. Prenderanno contestualmente il via alcuni abbattimenti in diverse zone della città, di alberi secchi o malati, che comportano un pericolo per la sicurezza di persone o proprietà.

“Prendersi cura del verde significa prendersi cura della città nel suo insieme. Gli alberi sono elementi vitali che migliorano la qualità dell’aria, mitigano il clima e rendono gli spazi urbani più vivibili. Con questo piano consolidiamo un modello di gestione che guarda al futuro: programmato, scientifico e trasparente, capace di coniugare sicurezza e sostenibilità. Investire nel verde è investire nel benessere collettivo, nella bellezza di Parma come città che cresce in armonia con l’ecosistema” commenta Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori Pubblici e alla Legalità, con delega al Verde Urbano.

Dettagli degli interventi

Di seguito le principali vie, strade, piazze e viali interessati dagli interventi di rimonda e potatura. L’elenco potrà subire variazioni e gli interventi riguarderanno esclusivamente gli alberi che ne presentano effettiva necessità.

Rimonde

Cittadella, Piazzale della Pace, Piazzale Lubiana, Piazzale Maestri, Piazzale Sicilia, Parco Ducale, Parco Giardino di Worms, Parco Martini, Piazza Mozart, Strada Garibaldi, Via Capra, Via Digione, Via La Malfa, Via Martiri della Liberazione, Via Murri, Via Newton, Via Verdi, Viale dei Mille, Via Aldo Capra, Viale Pier Maria Rossi, Viale San Michele, Viale Vittoria, Piazzale Chaplin, Parco Augusto Daolio, Parco Caduti di Vigatto per la Libertà, Parco Cavagnari, Parco del Dono, Parco del Naviglio, Parco della Musica, Parco delle Raganelle, Parco Majorana, Parco Eugenia Picco, Parco Falcone Borsellino, Parco Ferrari, Parco Paolo Casati, Parco Nord, Parco Sant’Anna di Stazzema, Via Kant, Strada Abbeveratoia, Via della Costituente, Via Jacchia, Via Caprera, Parco Bizzozero, Piazzale Dalla Chiesa, Piazzale Inzani, Piazzale Pablo, Strada Langhirano, Strada Naviglio Alto, Strada Moneglia, Viale Partigiani d’Italia, Via Bassano del Grappa, Via Bertucci, Via Burani, Via Chieppi, Via Leopardi, Via Martiri delle Foibe, Via Osacca, Via Parigi, Via Passo Buole, Via Pastrengo, Via Pintor, Via Salvini, Via Varese, Via Vasco de Gama, Via Venezia, Via Zarotto, Via Europa, Via Traversetolo, Via Argonne, Via Bocchi, Via Cremonese, Via Emilia Ovest, Via Monte Santo, Strada Baganzola.

Potature

Cittadella, Piazzale della Pace, Parco Ducale, Via Torelli, Via Amidano, Via Antina, Via Capelluti, Via Galli di Bibiena, Via Lago Scuro, Via Madre Teresa di Calcutta, Via Nullo, Via Portilia, Via Romani Gina, Via Volturno, Via Gramsci, Viale Piacenza, Via Berlinguer, Via Cimabue, Via Montanara a Gaione (civici 338/144), Parco del Dono, Parco della Musica, Parco Falcone Borsellino, Parco Ferrari, Parco Madre Celestina Bottego, Via Abba, Via Baratta, Via Barilla, Via Buffolara, Via Federico II, Via Pitti, Via Ravenna, Piazzale Volta, Piazza Rossolini, Strada Battibue, Strada Budellungo, Stradello Casacca, Via Albanese, Via Amendola, Via Basile, Via Bentivoglio, Via Brigata Julia, Via Colombo, Via Della Gaggie, Via Isola, Via Leporati, Via Manarola, Via Mantova, Via Ragazzi del 99, Via Micheli, Via Passo di Badignana, Via Pennisi, Via Piccinini, Via Puccini, Via San Rocco, Via Tomba, Via Toscana, Via Viola, Via Campanini, Strada Valera di Sopra, Via Asperti, Via Dall’Asta, Via Divisione Acqui, Via Fratelli Bandiera, Via Fattori, Via Gaibazzi, Via Monte Borgognone, Via Monte Gottero, Via Monte Tavola, Via Mosca, Via Mossini, Via Pellicelli, Via Orsi, Via Tarantelli, Viale Fratti, Viale Tanara, Via La Spezia.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

 

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it