Accoglienza familiare, presentata la campagna “We are family”

SMA MODENA
lodi1

“Tante persone desiderano dare una mano…Tante famiglie hanno bisogno di un aiuto…Tanti progetti esistono per creare questo magico incrocio…e aspettano proprio te!!”. In queste semplici frasi è riassunto il senso della campagna “We are Family!” promossa da Centro per le Famiglie del Comune di Parma e Forum Solidarietà, presentato durante la conferenza stampa nella sede municipale, volto ad agevolare l’incontro tra le numerose persone che si vogliono impegnare singolarmente o attraverso associazioni di volontariato e le famiglie di Parma che necessitano di sostegno.

“E’ una sfida possibile – ha affermato Laura Rossi, assessore al sociale del Comune di Parma – per far uscire tante famiglie da situazioni di isolamento. Un piccolo gesto da parte nostra può essere fondamentale per tante persone. Facciamo appello alla città, a chi ha spazio, tempo, voglia di mettesi a disposizione: tutte le disponibilità saranno accolte”

“We are family – ha spiegato Roberto Abbati, responsabile del Centro per le Famiglie del Comune – si pone diversi obiettivi: mostrare la ricchezza delle relazioni in ambito familiare e i progetti presenti in città, far conoscere le forme di sostegno, da quelle più leggere fino a quelle complesse come l’affido, ma anche far capire come può essere naturale, nel nostro agire quotidiano, il sentire che “INSIEME…noi siamo famiglia”.

Oggi la famiglia può e vuole essere attiva nel servizio alla comunità, ma si trova a vivere in affanno, contesa tra il desiderio di apertura e la paura di essere sovraccaricata da richieste troppo alte. Questo porta a perdere di vista il valore del prendersi cura tra famiglie, favorendo un circolo vizioso che rende difficile riconoscere come l’isolamento e l’individualismo non solo non rendono felici, ma conducono sia l’adulto che il bambino ad essere sempre più fragili.

I dati ci dicono che oggi a Parma ci siano 62 minori collocati in comunità di accoglienza, 44 in comunità madre/bambino e 46 in affidamento familiare: “Ciò – ha ribadito la Rossi – fa comprendere quanto sia necessario sostenere le famiglie in affanno quando è ancora possibile far emergere loro risorse, prima che il loro disagio cresca”.locandina

I progetti promossi per ora sono quattro, ma potrebbero aumentare perché tanti sono i modi di facilitare la quotidianità delle famiglie. Due progetti sono già conosciuti: Famiglia per una Famiglia “per chi intrecciando la propria storia con quella di un’altra famiglia migliora la sua quotidianità” e Affido “in cui per un periodo ci si prende cura di un bambino come fosse il proprio, e questo cambia la vita”. Gli altri due sono nominalmente nuovi ma nella pratica già attivi spontaneamente nel quadro del buon vicinato: Nonni/Zii part-time e Famiglia a scuola “per accogliere un nipote in più dando alla propria famiglia l’occasione di aprirsi a nuovi componenti e con la certezza che con piccoli gesti si possa fare tanto”.

Fabio Fabbro, Presidente di Forum Solidarietà ha sottolineato la volontà di dare visibilità e sostegno a ciò che il mondo del volontariato mette in pratica ogni giorno, creando relazioni e sinergie che diventano la vera ricchezza in tempo di crisi. È una prospettiva che deve crescere in un rapporto che promuova le risorse di tutti, nutrendo il senso di appartenenza a una comunità accogliente e in evoluzione.

L’iniziativa è realizzata in sinergia con la Regione Emilia Romagna che il 20 novembre, Giornata Internazionale per i diritti dei bambini, organizza un evento di promozione dell’affido, e con il Coordinamento Provinciale Affido che il 17 dicembre proietterà un cortometraggio sull’affido familiare realizzato nei mesi scorsi con la collaborazione di enti, associazioni e famiglie del territorio provinciale.

Alla conferenza stampa sono stati presentati i prodotti di comunicazione della campagna “We are family” e il sito www.wearefamilyparma.it in cui è possibile trovare le informazioni per avvicinarsi ad una di queste significative esperienze perché “Insieme…noi siamo famiglia”.