
ACCADDE OGGI: il 26 luglio 1953 fu il giorno dell’attacco alla caserma Moncada a Santiago di Cuba nel 1953. Si trattò del primo episodio della Rivoluzione cubana. L’assalto al Moncada non riuscì, fu un insuccesso militare ma un successo politico riuscendo a mobilitare tante coscienze cubane.
Il Movimento 26 luglio prende il nome da quella data e da quell’avvenimento e fu un’organizzazione che si proponeva di proseguire la lotta rivoluzionaria contro la dittatura di Fulgencio Batista.
L’organizzazione venne creata da Fidel Castro nel 1955 quando questi lasciò l’Isola de Pinos grazie all’amnistia richiesta a Batista dal popolo di Cuba e fu in questo momento che al movimento si unirono molti militanti per sostenerne la lotta attiva (tra le adesioni più significative quella di Ernesto Che Guevara e Camilo Cienfuegos). Il movimento si ispirava alla tradizione socialista rivoluzionaria, e al pensiero umanista, libertario ed antimperialista di José Martí. Raggruppava soggetti politici comunisti, socialisti e libertari.
AM