Volontariato, Parma per il centro giovani Kamenge Burundi

SMA MODENA
lombatti_mar24

L’associazione è stata costituita nel 2005 dagli attuali soci e membri del consiglio direttivo, spinti dall’intento di sostenere le attività promosse dal Centro Jeunes Kamenge (CJK) di Bujumbura, fondato da alcuni missionari saveriani nel 1991. Da allora il CJK è luogo di incontro per i giovani dei quartieri nord del Burundi, Bujumbura. I quartieri nord sorgono alla periferia di Bujumbura: nelle città africane la parola periferia significa povertà, disagio, disoccupazione, sfruttamento, sottosviluppo. Sono quartieri difficili, con 200.000 abitanti in emergenza continua, senza servizi sociali, senza nessuna organizzazione di convivenza democratica. In particolare la mancanza di luoghi e di possibilità di incontro e di formazione porta spesso i giovani a organizzarsi in bande che si massacrano a vicenda. Il CJK conta 29.000 iscritti, giovani di ogni etnia e nazionalità: è frequentato da cattolici, protestanti, musulmani in situazioni sociali e politiche diverse tra loro.
L’obiettivo del Centro è realizzare una formazione permanente per i giovani attraverso ogni attività di gruppo; i giovani imparano a vivere insieme, collaborare e sperare in un futuro di pace.
Lo spirito dell’associazione è quello della condivisione con i popoli più poveri, assumendo culturalmente impegni di coinvolgimento socio politico e religioso. Nel corso dei suoi primi anni di vita l’associazione ha realizzato alcune iniziative per far conoscere il Centre Jeunes Kamenge e raccolta fondi per sostenere le attività; alcune aziende inoltre hanno aderito all’iniziativa di “adozione a distanza” di piccole squadre sportive che organizzano le loro attività presso il CJK.
Grazie ad una iniziativa organizzata insieme all’azienda Champion, sono state inviate circa 4000 divise sportive e altro materiale per lo sport; nel 2007 grazie alla Fondazione Cariparma l’associazione ha promosso l’acquisto di attrezzature informatiche. L’associazione si occupa della raccolta di fondi tramite l’organizzazione di attività di sensibilizzazione, la cooperazione con altre associazioni, gruppi ed istituzioni sia pubbliche che private, la stampa di materiale informativo, giornali, bollettini, pubblicazioni ed organizzazioni di incontri e seminari. La sensibilizzazione e divulgazione della cultura della pace nel mondo mediante la creazione di una rete di soggetti che operino secondo questi principi, nonchè la promozione di azioni sociali ed economoche che tendano ad eliminare le forme di sfruttamento esistenti fra nord e sud del mondo, rappresentano soltanto due degli scopi che l’associazione si prefigge di raggiungere.

PARMA PER IL CENTRO GIOVANI KAMENGE BURUNDI
strada San Rocco 25 Vicomero – 43126 Parma
Tel. 0521 605227 – molino@davide.it
Presidente: Don Giuseppe Montali