Langhirano ospita la mostra “Dal Foglio alla trincea”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Langhirano ospita l’undicesima tappa del percorso museale itinerante “Dal Foglio alla trincea. Soldati parmensi alla Grande Guerra” che nell’arco del triennio ’15-’18 porterà la mostra curata dall’Archivio di Stato e dalla Fondazione Borri in giro per la provincia di Parma per mostrare a tutti, soprattutto alle giovani generazioni, aspetti inediti del sanguinoso conflitto che inaugurò e segnò profondamente il XX secolo e che vide come protagonisti, tra gli altri, soldati parmensi partiti a migliaia dalle proprie case alle quali in molti non fecero più ritorno.

L’allestimento della mostra è stato curato dal Gruppo Alpini di Langhirano, in collaborazione con il Comune. Oltre al materiale di partenza, predisposto dall’Archivio di Stato e dalla Fondazione Borri, verranno esposti documenti, fotografie e oggetti che richiamano la storia dei soldati langhiranesi. In particolare, saranno ricordati Bruno Ferrari, medaglia d’oro al valor militare, ed Emma Agnetti Bizzi, personaggio di spicco della cultura langhiranese dell’epoca, moglie di un combattente della 1^ guerra mondiale e fondatrice del Comitato Femminile di Assistenza Civile che fornì sostegno alle famiglie in difficoltà perché private dei propri uomini e ai soldati stessi tornati feriti dal fronte.

Coro-Sant-Ilario_imagefullwide

La mostra, allestita nella Sala dei Tartari del Municipio di Langhirano, verrà inaugurata sabato 7 maggio alle ore 18. Oltre ai saluti delle autorità – il sindaco Giordano Bricoli, il direttore dell’Archivio di Stato Graziano Tonelli, il presidente della Fondazione Borri Bernardo Borri e quello del Gruppo Alpini Valter Pavesi – il programma prevede l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno Nazionale e di altri canti a cura del Coro Sant’Ilario di Rovereto.

Dopo il taglio del nastro e la visita alla mostra, verrà offerto un rinfresco a base di prodotti locali e trentini. A seguire, alle 20,30, la cittadinanza è invitata ad assistere al concerto del Coro Sant’Ilario, diretto dal Maestro Antonio Pileggi, che si terrà al Teatro Aurora di Langhirano con ingresso libero. Il Coro, secondo in Italia per importanza, ha collaborato in varie occasioni con il Maestro parmigiano Giovanni Veneri con l’accompagnamento dell’Orchestra Filarmonica Italiana. Si è inoltre esibito durante le cerimonie di apertura e chiusura di Expo 2015.

La mostra resterà aperta fino al 22 maggio secondo i seguenti orari: lunedì 8,30-12,30 e 14,30-17,00, dal martedì al venerdì 8,30-12,30, sabato e domenica 10-12,30.

Locandina