
Anche in questo fine settimana sarà possibile scoprire il patrimonio dei Musei Civici di Parma grazie ad una serie di attività e percorsi gratuiti, visite guidate e workshop per grandi e piccoli, promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.
CALENDARIO ATTIVITA’ SABATO 3 E DOMENICA 4 SETTEMBRE 2016
CASTELLO DEI BURATTINI
Sabato 3 settembre
Ore 11.00: visita guidata
Domenica 4 settembre – ingresso gratuito
Ore 11.00: visita guidata
Ore 16: workshop per famiglie Il teatro dei burattini
Dopo aver scoperto i personaggi del Museo, in uno speciale laboratorio si costruirà un piccolo teatro, ispirato alla baracca dei burattinai, dove animare personaggi che grandi e piccoli realizzeranno insieme, il tutto con cartoncini, colori e tanta fantasia! Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni.
PINACOTECA STUARD
Sabato 3 settembre
Ore 15.30: workshop per famiglie Caccia al particolare
Laboratorio per famiglie dove grandi e piccoli dovranno andare a caccia di un particolare dipinto e scoprire in quali opere si nascondono speciali oggetti e animali, per poi dare vita, con colori e fantasia, ad un quadro ispirato a quelli della Pinacoteca. Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni.
Ore 16.30: visita guidata alla Collezione
Domenica 4 settembre – ingresso gratuito
Ore 15: visita tematica Tra sacro e profano: tanti racconti nelle tele della Pinacoteca Stuard
Un percorso che porterà alla scoperta delle storie dipinte ispirate all’Antico e al Nuovo Testamento, ai Vangeli Apocrifi, al poema epico cavalleresco o al mito greco, racconti sacri e profani come Esaù vende la primogenitura a Giacobbe di Giovanni Andrea De Ferrari e Cristo e la Cananea di Annibale Carracci, le vicende dei protagonisti della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso nelle opere di Domenico Tintoretto e Ercole ed Onfale e Pan e Siringa nelle tele del Settecento.
Ore 16.30: visita guidata alla Collezione
PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
Sabato 3 settembre – ingresso gratuito
Ore 11: workshop per famiglie Muri dipinti
Laboratorio per famiglie dedicato alla raffigurazione della natura: i partecipanti osserveranno la natura e gli animali (insetti compresi!) fuori e dentro il Palazzetto per poi realizzare uno speciale “muro dipinto”, come i pittori hanno fatto negli affreschi secoli fa.
Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni.
Domenica 4 settembre – ingresso gratuito
Ore 10.30 e 11.30: visita guidata.
CASA DELLA MUSICA
Sabato 3 settembre
dalle 10 alle 18: Apertura dei Musei della Casa della Musica:
Museo dell’Opera, Casa del Suono, Museo casa natale Arturo Toscanini.
Domenica 4 settembre – ingresso gratuito
dalle 10 alle 18: Apertura dei Musei della Casa della Musica:
Museo dell’Opera, Casa del Suono, Museo casa natale Arturo Toscanini.
Rimani sempre informato sugli eventi della tua città. Partecipare è facile, scarica Penguinpass e accreditati con un semplice click: www.penguinpass.it
INFORMAZIONI
Tutte le attività sono gratuite e realizzate da personale specializzato dei Musei, previo pagamento del biglietto d’ingresso ai Musei secondo il tariffario in vigore. La prima domenica del mese l’ingresso ai Musei è gratuito.
Per le visite guidate non è necessaria la prenotazione.
– Castello dei Burattini: per il laboratorio è gradita la prenotazione (numero max 15 bambini): tel: 0521-031631 mail: castellodeiburattini@comune.parma.it
– Pinacoteca Stuard e Palazzetto Eucherio Sanvitale: per i laboratori è gradita la prenotazione (numero max 15 bambini): tel: 0521-508184 mail: pinacoteca.stuard@comune.parma.it
– Casa della Musica: tel: 0521-031170 mail: infopoint@lacasadellamusica.it